Guida alla Milano Design Week 2025: gli appuntamenti da non perdere

Dal 7 al 13 aprile torna la Milano Design Week: scoprite gli eventi da non perdere in città durante la settimana più creativa dell’anno e il Fuorisalone.

Guida alla Milano Design Week 2025

Milano, capitale del design

Milano torna al centro del mondo del design ospitando la Milano Design Week 2025: una settimana di eventi, esposizioni, incontri e occasioni di dialogo che animeranno la città e tutti i suoi quartieri più caratteristici, in un’elettrizzante atmosfera di creatività.

Questa settimana vede Milano ospitare il Salone del Mobile e il FuoriSalone, in un programma ricchissimo che rende la metropoli il punto di riferimento mondiale per l’industria del design: scoprite gli appuntamenti da non perdere della Milano Design Week 2025.

Milano, capitale del design

Salone del Mobile Milano 2025: date e biglietti

Nato nel 1961, con il tempo il Salone del Mobile è diventato l’evento fieristico di punta nel settore dell’arredamento e del design, oltre che una vetrina per l’eccellenza italiana nel campo di mobili e complementi. Questa manifestazione offre infatti una panoramica completa sul mondo della casa, raccontando tutti gli stili possibili e offrendo un punto d’incontro tra business e cultura

Il Salone del Mobile si svolge dall’8 al 13 aprile negli spazi di Fiera Milano, ma ricordate che solo sabato 12 e domenica 13 aprile sono aperti al pubblico, mentre i giorni precedenti sono dedicati agli operatori del settore. Per accedere vi basterà acquistare i biglietti: questi sono disponibili sia sul sito ufficiale a un prezzo ridotto fino al 4 aprile, sia durante l’evento stesso.

Salone del Mobile Milano 2025

Itinerario Fuorisalone 2025: gli eventi da non perdere

Il FuoriSalone si svolge in contemporanea al Salone Internazionale del Mobile ed è l’insieme degli eventi che animano Milano e moltissimi dei suoi quartieri. Nasce durante gli anni ’80 e con il tempo inizia a includere iniziative legate non solo al mondo del mobile ma anche a settori affini come tecnologia, automotive, arte e moda. Quali sono le date del Fuorisalone di Milano nel 2025? L’edizione si svolge dal 7 al 13 aprile e si intitola Mondi Connessi, tema pensato per celebrare il design come elemento di connessione tra diversi aspetti delle nostre vite.

Brera, il distretto del Design

Brera è il quartiere artistico di Milano e durante la Design Week diventa uno dei punti nevralgici del FuoriSalone. Il palinsesto prevede oltre 200 brand presenti con un proprio showroom e più di 160 espositori temporanei. Da non perdere il Progetto Orizzonti, manifesto progettuale che racconta l’anima di Brera, e il Digital Garden, installazione di American Express che rimanda a un giardino segreto nel cuore del distretto tra schermi LED, piante e luci.

Vi suggeriamo di fare una tappa anche a Bamboo Encounters, nella suggestiva cornice dei Chiostri di San Simpliciano: presentata da Gucci, si tratta di una mostra che celebra il rapporto tra il bambù e il design, contestualizzandolo all’identità della celebre maison italiana.

Cre-Action, la mostra-evento alla Statale di Milano

Gli spazi della Statale di Milano ospitano la mostra evento Cre-Action: dal 7 al 17 aprile, moltissime installazioni prenderanno vita negli spazi dell’ateneo e, in contemporanea, anche all’Università Cattolica e all’Orto Botanico di Brera. Creatività e Azione sono i due elementi portanti del concept, che viene declinato in tre ambiti di attività: naturale, artificiale e del collettivo.

Porta Venezia Design District

Il tema della rassegna al Porta Venezia Design District è No Boundaries Design. To Create, one must first question everything, e ben racconta questo quartiere: inclusivo, attento ai giovani designer e a tutte le forme di arte. Qui si tiene una delle esposizioni più attese di tutto il FuoriSalone: Making the Invisible Visible, un’installazione firmata da Google che punta a raccontare il processo creativo che trasforma le idee in realtà. 

Suggeriamo anche Source of Pleasure di Lavazza, in Piazza del Senato: si tratta di una struttura di 18 metri di diametro al cui interno si trova un percorso per esplorare l’universo del caffè attraverso i cinque sensi e scoprire l’identità del celebre brand in occasione dei suoi 130 anni.

Scoprire il design in Triennale

Sono moltissime le mostre e le installazioni alla Triennale, altro quartiere di riferimento in questa speciale settimana. Tra le principali c’è Forme Mobili, percorso espositivo del Museo del Design Italiano, o John Giorno: a labour of LOVE in collaborazione con miart e Fiera Milano. Di grande interesse per gli appassionati anche le esposizioni e le attività curate da ERCO, Emeco, EMERGENCY, JAKUETS, Nest Award, HYLEtech, Wallpaper* e OTW by Vans.

Tortona Design Week

Non si può visitare il FuoriSalone di Milano senza passare per la zona di Tortona, animata da collettivi e realtà in costante fermento:

●       Tortona Design Week. Una kermesse dentro la kermesse. Laboratori a cielo aperto, meeting, eventi ed esposizioni animeranno il quartiere rendendolo un vero e proprio hub creativo.

●       Superstudio Più. Dal 6 al 13 aprile in Via Tortona 27 troverete un’ampia serie di progetti innovativi legati ai concetti di bellezza, condivisione e miglioramento.

●       BASE, il laboratorio dedicato alla sperimentazione, si prepara ad accogliere appassionati e designer provenienti da scuole, istituzioni e università all’interno di uno stimolante clima di scambio.

●       Tortona Rocks. Il progetto indipendente nato nel quartiere compie dieci anni e lancia il format Unframed Design, dove la libertà creativa e le esperienze sensoriali fanno da padrone.

Itinerario Fuorisalone 2025

Hotel per la Design Week a Milano

Al centro del marasma creativo della Milano Design Week 2025 e, in particolare, del Brera Design District, troverete un iconico hotel vocato al design: Milano Verticale | UNA Esperienze, una struttura contemporanea e dinamica, dove gli interni reinterpretano in chiave moderna lo stile della città che lo ospita. 

173 camere all’insegna del benessere, tra cui le Penthouse suite all’ultimo piano con terrazza panoramica e jacuzzi, il ristorante ANIMA, premiato con una stella Michelin e guidato dal team dello Chef pluristellato Enrico Bartolini, e il giardino privato da 1.000 metri quadri sono alcuni dei servizi che rendono questo hotel una struttura di prestigio perfetta per il vostro soggiorno. 

4 Hotel Milano Design Week

Proprio qui, nell’iconico giardino, l’8 aprile si terrà un esclusivo party per celebrare l’arrivo della primavera e inaugurare con stile la Milano Design Week 2025.

La Design Week è uno dei momenti migliori per visitare Milano: dalle esposizioni del Salone del Mobile agli eventi del FuoriSalone, preparatevi a scoprire la città avvolta da un’atmosfera più creativa che mai. 

UNA Esperienze
Milano Verticale | UNA Esperienze
Milano
4

Eclettico, dinamico e dall’anima non convenzionale, in uno dei quartieri più glamour di Milano.