Scopri cosa vedere a Trastevere con la nostra guida: monumenti imperdibili, luoghi nascosti, itinerario a piedi e consigli su dove dormire.
Itinerario 2025 di Trastevere
Roma è una città dal fascino eterno e intramontabile, capace di affascinare tanto i turisti che arrivano da tutto il mondo quanto i suoi abitanti. Tra i suoi tanti quartieri, Trastevere è uno dei più amati e particolari: qui il tempo sembra essersi fermato, e basta passeggiare tra gli stretti vicoli per immergersi nello spirito romano più romantico e bohémien.
Trastevere è un rione che sa sorprendere in continuazione, dove autenticità locale e turismo internazionale si incontrano in armonia. Proprio per questo è considerato il cuore di Roma, raccontato da poeti, registi e cantanti come un luogo speciale all’interno di una città enorme e dove è facile perdersi. Se vuoi scoprire cosa vedere in questo rione, abbiamo preparato la guida che fa per te: un itinerario a Trastevere tra must del turismo, chicche da scoprire e un prestigioso hotel che riflette l’anima del quartiere.
Cosa vedere a Trastevere in un giorno
Il fascino di Trastevere deriva dalla sua lunga storia, che affonda le radici nel passato imperiale della Capitale, nella quale viene inclusa a partire dal III secolo d.C. Oggi, tra i palazzi coperti d’edera, le piccole botteghe artigiane e le osterie aperte fino a tarda notte, è proprio qui che si assapora il vero spirito di Roma e il suo lato più accogliente e caloroso. Ecco cosa non puoi perdere nel tuo itinerario a Trastevere:
-
Ponte Sisto, che collega il quartiere al centro storico e permette di passeggiare lontano dal traffico.

-
Isola Tiberina, un luogo sospeso nel tempo. Quest’isoletta, collegata da due antichi ponti, ospita l’Ospedale Fatebenefratelli e la Chiesa di San Bartolomeo all’Isola.
-
Piazza Trilussa, il cuore della movida trasteverina. Dedicata al poeta romano Carlo Alberto Salustri, in arte Trilussa, questa piazza è punto d’incontro per artisti di strada, giovani e turisti.
-
Villa Farnesina. Una delle più eleganti residenze rinascimentali di Roma, costruita per il banchiere Agostino Chigi: all’interno si trovano affreschi di Raffaello, Sebastiano del Piombo e Peruzzi. Da sottolineare anche il suo splendido giardino.
-
Basilica di Santa Maria in Trastevere, il cuore artistico del quartiere e il più celebre tra i monumenti di Trastevere. La sua facciata dorata e i mosaici bizantini del catino absidale la rendono unica, e la piazza antistante è uno dei luoghi cardine della vita romana.
-
Colle del Gianicolo, il balcone di Roma. Uno dei punti più belli da cui ammirare la città dall’alto, che ospita anche la maestosa Fontana dell’Acqua Paola.
-
Il mercato di Porta Portese, famoso in tutta Roma e non solo. La domenica venire qui è un vero e proprio rito collettivo: immergiti nel mix di colori, voci e sapori che restituiscono l’atmosfera della Roma di una volta.

Luoghi nascosti a Trastevere: cinque particolarità
Visitare Trastevere per davvero significa anche scoprire i punti d’interesse più insoliti del quartiere e le particolarità che si trovano fuori dalle rotte turistiche più tradizionali. Tra i luoghi imperdibili, vi suggeriamo:
-
L’Antica Farmacia S. Maria della Scala. Nata come “spezieria”, un tempo i frati del convento dei Carmeliti Scalzi producevano qui unguenti e medicinali; alla fine del Seicento viene aperta al pubblico, diventando molto famosa e venendo frequentata da personaggi illustri come cardinali, principi e persino pontefici. Oggi è un museo visitabile previo appuntamento, dove si può ammirare l’originale sala delle vendite con vasi, boccette e attrezzi del tempo.
-
L’Orto botanico, perfetto per chi cerca un angolo di relax nel centro della città. Ampio 12 ettari e con 300 specie vegetali, questa oasi verde si divide in due parti: quella superiore, la parte originaria del parco oggi adibita a bosco, e quella inferiore con roseti, giardini giapponesi e foreste di bambù.
-
Arco San Callisto. La sua particolare vegetazione lo rende uno degli scorci più fotografati del quartiere.
-
Tempietto del Bramante, considerato il primo edificio rinascimentale di tutta Roma. Situato nel primo cortile della Chiesa di San Pietro in Montorio, questo suggestivo tempietto in stile dorico è visitabile gratuitamente.
-
La Poster Art. Trastevere, grazie alla sua anima multiculturale, è diventato il centro della poster art e della sticker art romana: questo tipo di pratica consiste nel realizzare illustrazioni in laboratorio per poi appenderle sui muri dei vicoli degli edifici. Nelle strade di Trastevere ce ne sono moltissimi, soprattutto nella zona di Via della Lungaretta.
Dove dormire a Roma nel quartiere Trastevere
Il tuo itinerario di Trastevere non può essere completo senza un hotel da cui esplorare il rione e il nostro consiglio è senz’altro quello di prenotare un soggiorno a Trastevere Roma | UNA Esperienze.

L’hotel, affiliato alla prestigiosa collezione Lifestyle di Preferred Hotels & Resort, vanta un’anima fortemente legata al quartiere. Oltre a un design vivace e accattivante che riflette proprio le peculiarità del rione, la struttura dispone di una corte interna pacifica e silenziosa in cui concedersi un cocktail, camere spaziose e un servizio di guest relation per supportarti durante il soggiorno.

Dove mangiare a Trastevere
E se ti stai chiedendo cosa mangiare a Trastevere, il ristorante Vista Trastevere Roof Bar & Restaurant dell’hotel offre un menù ricco e studiato, perfetto per chi vuole scoprire il meglio della cucina romana e del quartiere. Oltre a regalarti i migliori sapori della città, il ristorante ti delizierà con una vista straordinaria sul centro di Roma grazie alla sua terrazza panoramica.

Rome By Romans: vivere l’autentica Trastevere
L’ultima novità di Trastevere Roma | UNA Esperienze si chiama “Rome by Romans – Trastevere”: si tratta di un progetto immersivo che, a partire dal 2026, permetterà agli ospiti di vivere esperienze sensoriali uniche all’interno del quartiere.
Grazie all’incontro con artisti e artigiani locali, gli ospiti potranno conoscere e toccare con mano lo spirito di Trastevere, la sua storia e ciò che lo rende così speciale. In questo modo, l’hotel diventa protagonista assoluto del quartiere permettendo ai turisti di viverlo da una prospettiva inedita.
Trastevere non è solo uno dei quartieri di Roma, è cuore pulsante della città e custode della sua tradizione più autentica. Prenota un soggiorno al Trastevere Roma | UNA Esperienze per vivere questo quartiere in tutte le sue sfumature.
Accogliente, dall'anima verace e pieno di fascino, proprio come il quartiere che lo ospita.