Alla scoperta dell’UNA Hotels Villa dei Platani Foligno

Un nuovo affiliato nel cuore di Foligno si aggiunge alla collezione UNA Hotels.

Nuovo hotel a foligno

Un nuovo hotel per relax e business a Foligno

UNA Italian Hospitality dà il benvenuto a una nuova struttura nel proprio portfolio: l'UNA Hotels Villa dei Platani Foligno, boutique hotel a quattro stelle nel cuore dell’omonima cittadina umbra.

Grazie a servizi di prestigio, camere accoglienti e a un contesto eccezionale, l’hotel è il punto di partenza ideale per una vacanza alla scoperta delle bellezze dell’Umbria, da Foligno ai suggestivi borghi che lo circondano, ma anche il luogo ideale per un soggiorno di lavoro all’insegna del comfort. 

UNA Hotels Villa dei Platani Foligno, boutique hotel in stile Liberty

L’UNA Hotels Villa dei Platani Foligno sorprende a partire dalla sua location: sorge infatti in una villa risalente al 1928, un complesso finemente restaurato che affascina i suoi ospiti affiancando passato e presente. Le particolarità uniche della struttura originale, progettata in stile liberty dall’architetto Felice Sabatini, si affiancano a elementi moderni e di design.

Hotel Villa Dei Platani Foligno

L’hotel, situato in pieno centro città e a pochi passi dalla stazione, dunque facilmente raggiungibile anche con i mezzi di trasporto, è dotato di 27 camere luminose e ricche di dettagli, pensate per offrire un soggiorno elegante e in grado di rispondere alle esigenze più diverse. Tra le diverse tipologie di stanza troverai l’Executive, la Junior, la Deluxe con balcone, due Suite con SPA privata e persino due camere con idromassaggio riscaldato sul balcone.

UNA Hotels Villa dei Platani Foligno: i servizi dell’hotel

La SPA privata è il fiore all’occhiello della struttura, lo spazio ideale per vivere momenti di autentico relax durante il tuo soggiorno tra sauna finlandese, vasche idromassaggio, docce emozionali, ma anche trattamenti e massaggi personalizzati. E non è tutto: avrai anche la possibilità di riservare la SPA per uso privato, un’esperienza indimenticabile. L’hotel presenta inoltre un rooftop panoramico e un giardino all’italiana, ideale per gli amanti della natura e delle passeggiate all’aperto. 

Camera Hote Foligno Centro

Inoltre, nei prossimi mesi è prevista l’apertura di un garden bistrot, pensato per regalare agli ospiti colazioni di lavoro e brunch in una cornice suggestiva. Chi viaggia per lavoro troverà una nuova sala meeting in grado di ospitare fino a 50 persone e dotata delle tecnologie più moderne. Questo spazio, ideale per incontri e riunioni, saprà rispondere in maniera efficace a qualsiasi esigenza aziendale.

Per tutte le informazioni necessarie e per prenotare il tuo prossimo soggiorno all’UNA Hotels Villa dei Platani Foligno puoi telefonare allo 0742355839 o inviare una mail all’indirizzo reservation@gruppouna.it.

 

Cosa vedere a Foligno e dintorni: guida ai luoghi da non perdere

Fuori dalle tradizionali rotte turistiche umbre, Foligno è una splendida città e ha la nomea di “centro del mondo”, un soprannome conferitogli dagli stessi abitanti per via del suo patrimonio artistico e della posizione tradizionalmente considerata al centro dell’Italia. Sono molti i luoghi d’interesse che si possono visitare sia al centro della cittadina sia nei borghi che la circondano.

Cosa Vedere a Foligno

Piazza Grande, il cuore medievale di Foligno

Tra le cose da vedere a Foligno non può mancare Piazza Grande, nota anche come Piazza della Repubblica e cuore della cittadina. Raggiungibile con una breve passeggiata dall’UNA Hotels Villa dei Platani Foligno, è la più vivida testimonianza dell’anima medievale della città. Inoltre, è proprio qui che San Francesco si sarebbe spogliato di tutti i suoi averi per perseguire la sua missione religiosa. Sulla piazza si affacciano alcuni degli edifici più importanti di Foligno: il Duomo, il Palazzo del Podestà, il Palazzo Comunale e Palazzo Trinci. 

Il Duomo di Foligno

Il Duomo di Foligno venne costruito nel 1113 ed è ancora oggi il massimo esempio di architettura romantica umbra, che spicca soprattutto nel portale riccamente scolpito dai maestri Binello e Rodolfo. L’interno, dove sono presenti dei bronzi attribuiti al Bernini e un baldacchino bronzeo sopra l’altare maggiore, è tornato visitabile a partire da gennaio 2025, dopo essere stato inagibile per 9 anni. 

Palazzo Trinci e i suoi musei

Palazzo Trinci è una meta obbligatoria per chi visita Foligno: costruito tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, prende il nome dalla signoria dei Trinci, che visse qui dominando la città per oltre due secoli. Oggi, è diventato la sede del Museo di Foligno, il luogo dove scoprire la storia della città: al primo piano troverai una suggestiva scala gotica, mentre al secondo la sala Sisto VI, con i suoi affreschi e i motivi decorativi. 

E non è tutto: a Palazzo Trinci troverai altri musei, tra cui la Pinacoteca civica, la Sala Giuseppe Piermarini, il Museo archeologico e il Museo Multimediale dei Tornei, delle Giostre e dei Giochi

Per quanto riguarda orari e biglietti di Palazzo Trinci, puoi visitare l’importante edificio dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; il prezzo del biglietto è 9 €, che può salire a 12 € in caso di mostre. Tutte le info sono a disposizione sul sito ufficiale

Il Palazzo del Podestà e il Museo della Stampa

Il Palazzo del Podestà risale al Duecento, ma venne completamente ricostruito tra il 1546 e il 1642 prima di essere danneggiato dal terremoto del 1832. Una curiosità riguardo questo palazzo: al tempo dei Comuni ospitava le riunioni popolari, mentre oggi è la sede del Museo della Stampa e proprio qui Johannes Numeister, allievo di Gutenberg, nel 1472 stampò la prima edizione della Divina Commedia di Dante Alighieri.

La Calamita Cosmica: arte contemporanea a Foligno

La Calamita Cosmica è un’opera d’arte contemporanea che si trova nell’ex Chiesa della Santissima Trinità ed è stata realizzata dall’artista di Ancona Gino De Dominicis. Si tratta di un gigantesco scheletro di 24 metri di lunghezza e 4 di larghezza, una riproduzione del corpo umano con un becco d’uccello al posto del naso. 

L’opera è stata realizzata in segreto nel 1988 ed esposta a Grenoble, a Napoli, a Parigi, a Milano e a Firenze, prima di essere acquistata dalla Cassa di Risparmio di Foligno. L’opera, che rappresenterebbe la connessione tra vita terrena e spirituale, deve il suo nome all’asta metallica che parte dall’indice della mano destra e punta verso il cielo. Ė visitabile venerdì, sabato e domenica al costo di 6 €, prezzo che include anche l’ingresso al Centro Italiano di Arte Contemporanea. 

Altri punti d’interesse di questa città sono l’Oratorio della Nunziatella, l’Abbazia di Sassovivo, l’Oratorio del Crocefisso e la Chiesa di Santa Maria Infraportas. Quanto tempo ci vuole per vedere Foligno? Per scoprire le principali attrazioni ti basterà una giornata, ma puoi fermarti qualche giorno e approfittarne per esplorare anche i borghi che sorgono nei dintorni, come Bevagna, Montefalco, Rasiglia e Spello.

I dintorni di Foligno: da Bevagna a Spello

Partiamo da Bevagna, considerata la patria della tela e caratterizzata da un’imponente cinta muraria con porte medievali ancora perfettamente conservate. Tra i principali punti d’interesse di questa località ti segnaliamo la chiesa e il convento di San Francesco e la centrale Piazza Silvestri, su cui si affacciano la chiesa di San Michele, la chiesa di San Silvestro Giacomo, la chiesa di S. Domenico e il Palazzo dei Consoli. All’interno di quest’ultimo edificio è ospitato il Teatro Torti, un piccolo gioiello da 140 posti a sedere interamente decorato da Domenico Bruschi e Mariano Piervittori.

Montefalco si trova sul colle che domina le piane del Topino e del Clitunno, regalando ai turisti un panorama mozzafiato. Pensa che la sua anima medievale, raccontata dalle mura del Duecento, dai torrioni e dalla piazza comunale, e la sua atmosfera tranquilla e rilassata sono state celebrate anche dal celebre scrittore Herman Hesse

Rasiglia, a pochi chilometri da Spello, è nota come la Piccola Venezia dell’Umbria, in quanto costruita intorno all’acqua della sorgente di Capovena, un tempo l’unica risorsa del territorio. Quando arriva la primavera, i colori di questo borgo risplendono e la piccola località diventa la meta più ambita da moltissimi turisti. 

Borghi Foligno Spello

Spello è uno dei borghi più celebri di questa zona, conosciuto per la sua lunga storia romana e longobarda e per la sua posizione strategica, tra pianure umbre e uliveti secolari. Sono tanti i luoghi d’interesse da scoprire, come la Chiesa di Santa Maria Maggiore, la Pinacoteca Civica e soprattutto la Villa dei Mosaici, considerata una delle scoperte archeologiche più straordinarie di tutta l’Umbria.


Foligno e i suggestivi borghi che la circondano sono le destinazioni ideali per una vacanza all’insegna del relax e della cultura, ma anche per un breve soggiorno durante una trasferta di lavoro. L’UNA Hotels Villa dei Platani Foligno, con il suo look ricercato e i suoi servizi d’alta gamma, è pronto a ospitarti e a regalarti un’esperienza indimenticabile.

UNA Hotels
UNA HOTELS Villa dei Platani Foligno
Foligno
4

Boutique hotel ospitato in una splendida villa liberty nel cuore della città.