Umbria inedita sui passi di Lord Byron, tra borghi e natura: dal Lago Trasimeno alle Fonti del Clitunno fino alla Cascate delle Marmore.
Grand Tour Umbria: cosa visitare
L'itinerario dell’Umbria di Lord Byron è uno dei più affascinanti Grand Tour letterari del nostro paese. Il celebre poeta inglese, infatti, durante i suoi viaggi nei primi dell'Ottocento esplorò a lungo l’Italia, una delle mete più amate dalla nobiltà inglese nei viaggi di formazione. Tra le diverse località di cui si innamorò, spiccano tre località dell’Umbria: il Lago Trasimeno, le Fonti del Clitunno e le Cascate delle Marmore. Seguire le tracce di Lord Byron in Umbria significa scoprire paesaggi unici celebrati nel famoso Childe Harold's Pilgrimage, in un itinerario letterario tra storia, natura e poesia.
Lago Trasimeno: il primo amore di Lord Byron in Umbria
Il Lago Trasimeno è il quarto lago più grande in Italia e vanta una storia molto antica: le prime tracce risalgono all’epoca preistorica, ed è stato poi parte del territorio etrusco e romano. Questo è uno dei luoghi di Byron in Umbria: quando lo visita, il poeta riflette sulla famosa Battaglia del Trasimeno e nei suoi scritti confronta il clamore della guerra con la pacifica atmosfera che caratterizza il Lago.
Il paesaggio che ti si parerà davanti è davvero indimenticabile: un bellissimo specchio d’acqua incorniciato dalle colline umbre in una sorta di anfiteatro naturale. Le sue sponde ospitano diversi borghi medievali dal fascino antico:
-
Castiglione del Lago. Inserita tra i borghi più belli d’Italia, in questa cittadina si trovano diversi edifici importanti come il Palazzo della Corgna e la Rocca del Leone, ma anche spiagge attrezzate.
-
Città della Pieve, da cui ammirare uno dei panorami più celebri di tutto il centro Italia.
-
Panicale, pittoresco borgo storico che sorge a 440 metri e ospita il Santuario di Mongiovino.
-
Tuoro sul Trasimeno. Il punto focale della Battaglia del Trasimeno e anche il punto in cui Lord Byron ha scritto i suoi versi. Ospita un lido perfetto per concedersi qualche ora di relax.
Inoltre, troverai due isole da visitare nel corso del tuo soggiorno per immergerti ancora di più nella splendida natura del Lago:
-
Isola Polvese. Disabitata, quest’isola è stata oggi adibita a parco scientifico-didattico ed è parte del Parco Regionale del Trasimeno. È un’oasi di natura incontaminata che vanta uliveti secolari, un esteso canneto e diversi edifici di interesse storico come il castello medievale recentemente restaurato.
-
Isola Maggiore, dove potrai visitare il Castello Guglielmi e diverse chiese, ma anche ammirare i bellissimi palazzi che accolgono i visitatori circondando la zona d’attracco.
Dove dormire vicino al Lago Trasimeno: gli hotel consigliati
Per esplorare in tranquillità il Trasimeno e i suoi borghi non c’è niente di meglio di un hotel che offre una comoda posizione unita ad un contesto naturale: il Posta Donini 1579 | UNA Esperienze, situato a poco più di 40 minuti dal lago, è la scelta perfetta per il tuo soggiorno. Situato tra Perugia e Assisi, l’hotel sorge all’interno di una dimora storica circondata da un parco secolare da scoprire. Tra i tanti servizi che troverai, ti segnaliamo la piscina all’aperto immersa nel verde, l’esclusiva Biowellness SPA per un’esperienza di vero e autentico benessere.
Fonti del Clitunno: l'oasi sacra decantata da Byron
Cosa vedere in Umbria seguendo Lord Byron? Di certo il parco naturalistico delle Fonti del Clitunno, splendida oasi naturale che si trova a Campello sul Clitunno, tra Spoleto e Foligno. Alimentate da sorgenti naturali, al tempo dei romani le Fonti erano considerate un luogo di culto e snodo per raggiungere in barca la Capitale dell’Impero.
Nel V secolo un grande terremoto distrugge parte delle Fonti e bisogna aspettare l’Ottocento per vedere il Parco assumere il suo aspetto attuale. Il conte Paolo Campello della Spina, infatti, introduce gli animali, crea il suggestivo lago e riorganizza gli spazi celebrati anche da Giosuè Carducci nel 1876.
Molti anni prima, è Lord Byron a decantare le meraviglie di questo scorcio naturale, descrivendolo sia in una lettera all’amico John Murray sia nel Childe Harold's Pilgrimage. Ancora oggi le Fonti del Clitunno evocano pace e tranquillità: passeggiando potrai imbatterti in diverse varietà di alberi, come i salici piangenti e pioppi cipressini, e animali come i cigni, diversi uccelli e pesci. Puoi visitare questo piccolo angolo di paradiso in questi orari:
-
1° maggio - 31 agosto: dalle 08.30 alle 20.00
-
1° settembre - 15 settembre: dalle 08.30 alle 19.30
-
16 settembre - 30 settembre: dalle 09.00 alle 19.00
-
1° ottobre – 1° novembre: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
-
2 novembre - 31 dicembre: dalle 1000 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30.
Hotel vicino alle fonti del Clitunno
A soli 15 minuti di auto dalle Fonti troverai l’UNA Hotels Villa dei Platani Foligno, elegante boutique hotel a 4 stelle che sorge in una villa liberty del 1928 poi ristrutturata. Tradizione, design e contemporaneità si accostano negli ambienti della struttura e nelle 27 camere luminose e moderne. La struttura ti sorprenderà anche per i suoi spazi esterni, come l’incantevole giardino all’italiana e la terrazza pensile per ammirare Foligno e i suoi dintorni.
Cascate delle Marmore: lo spettacolo che conquistò Byron
L’ultima tappa del tuo itinerario dell’Umbria di Lord Byron si trova a Terni: stiamo parlando della Cascata delle Marmore, una delle cascate più alte d’Europa. Nel suo soggiorno, il poeta inglese rimane estasiato dalla forza della natura e dall’impressionante spettacolo che questo tipo di scenario regala, un’emozione che puoi vivere anche oggi visitando questo splendido luogo.
La maestosa cascata è circondata dal parco delle Marmore, che potrai esplorare attraverso 5 suggestivi sentieri per godere dello spettacolo naturale da diverse prospettive: se viaggi in coppia, ti consigliamo di visitare il Tunnel degli Innamorati, situato al termine del cammino numero 1. Per le specifiche su orari di apertura del parco, di rilascio dell’acqua e sull’acquisto dei biglietti per accedere ti rimandiamo al sito ufficiale.
Dove soggiornare vicino alla Cascata delle Marmore
Oltre alla Cascata delle Marmore, questa zona di Terni ospita il borgo di San Gemini, un piccolo gioiello celebre soprattutto per le proprietà delle sue acque e per i resti dell’antica cittadina romana di Carsulae. Immerso nella natura umbra troverai il Grand Hotel San Gemini | UNA Esperienze, dove l’eleganza ha un ruolo da protagonista.
Situato all’interno del Palazzo dei Principi di Santacroce, l’hotel fa del legame con l’arte il suo punto di forza: resterai incantato dai dipinti del Salone degli Affreschi e dalle opere contenute nella Pinacoteca, così come dagli ambienti interni che raccontano una storia antica e affascinante. E non è tutto: l’hotel renderà il tuo soggiorno ancora più speciale grazie ai suoi servizi, come la piscina esterna, la SPA, la palestra e il ristorante Origine con vista sul paesaggio circostante.
Seguire l’itinerario di Lord Byron in Umbria è un modo inedito e particolare per scoprire i borghi medievali e i paesaggi naturalistici più belli della regione. Prenota il tuo soggiorno in una delle strutture di prestigio che ti abbiamo consigliato e preparati a un viaggio letterario indimenticabile.
Dimora storica incastonata nelle colline umbre, completa di SPA, piscina e parco secolare.
Boutique hotel ospitato in una splendida villa liberty nel cuore della città.
Arredi di pregio e sale affrescate all'interno di un antico palazzo immerso in un parco secolare.