Pasqua 2025 in Toscana: un tour tra Firenze e le colline del Chianti

Scopri dove trascorrere Pasqua 2025 in Toscana tra parchi, grandi città e borghi ricchi di fascino e tradizione.

Pasqua 2025 in Toscana

Dove trascorrere Pasqua in Toscana 2025

La primavera è iniziata, e quale occasione migliore delle vacanze di Pasqua e del lungo ponte in arrivo per organizzare un viaggio? Tra le possibili destinazioni vogliamo consigliarti la Toscana, splendida regione capace di offrire un soggiorno per ogni esigenza, dalla vacanza in città al weekend immerso nella natura.

Se vuoi scoprire le migliori destinazioni per le vacanze di Pasqua in Toscana ma non sai quale meta scegliere, sei nel posto giusto. Abbiamo preparato per te una guida con tre suggerimenti: Firenze, la Val D’Orcia e la zona del Chianti.

Dove trascorrere Pasqua in Toscana 2025

Pasqua 2025 tra le bellezze di Firenze

Dove trascorrere Pasqua in Toscana? Una destinazione da considerare è senz’altro Firenze: le prossime vacanze sono perfette per staccare e trascorrere qualche giorno scoprendo tutte le anime della Culla del Rinascimento tra arte, natura, eventi e classici del turismo come il Ponte Vecchio, Palazzo Pitti, la Basilica di Santa Maria del Fiore e molto altro.

Vivere il tradizionale scoppio del Carro

La tradizione pasquale di Firenze per eccellenza è lo Scoppio del Carro, un momento imperdibile che unisce tutta la città. Erede di una leggenda medievale, questa usanza prevede che il grandissimo Carro, noto anche come Brindellone, venga fatto sfilare da Via Il Prato fino al sagrato del Duomo. Dall’altare della Cattedrale viene fatto partire un razzo a forma di colomba, che attraversa tutta la navata lungo un filo di ferro e innesca l’accensione del carro, con centinaia di fumate multicolori.

Dopodiché, la colombina viene fatta rientrare percorrendo nuovamente il filo: il completamento del suo “volo” è considerato un simbolo di buon auspicio. Se ti stai chiedendo cosa fare a Pasqua in Toscana, quindi, lo scoppio del Carro è un modo affascinante per scoprire il folklore locale.

Visitare i Musei di Firenze

Una gita di Pasqua è un’ottima occasione per visitare i numerosi musei di Firenze e scoprire i tesori custoditi al loro interno. La Galleria degli Uffizi è una tappa imperdibile, che rimarrà aperta sia a Pasqua che a Pasquetta: al suo interno potrete ammirare opere di Giotto, Caravaggio, Tiziano e la più ricca collezione di Raffaello e Botticelli. Altre tappe da inserire nel tuo itinerario culturale sono le Cappelle Medicee, i Musei Civici, Palazzo Vecchio e la Galleria dell’Accademia.

2 Viaggio Di Pasqua a Firenze

Oltre all’arte e all’architettura, Firenze offre grandi e suggestivi spazi verdi da scoprire: si tratta dei suoi giardini, vere e proprie oasi di bellezza sparse per la città. Tra i più celebri vogliamo consigliarti:

  • Giardino di Boboli.
  • Giardino di Villa Bardini.
  • Giardino delle Rose.
  • Giardino Corsini.
  • Giardino dei Semplici.

Hotel per soggiornare a Firenze

Se vuoi goderti le festività pasquali a Firenze, l’UNA Hotels Vittoria è la destinazione che fa per te. Questa struttura a 4 stelle (con 84 camere) unisce design contemporaneo e tradizione, oltre a godere di una posizione strategica perfetta per esplorare la città. Dispone inoltre di un parcheggio privato, perfetto per chi preferisce muoversi in macchina e vuole avere un posto auto a disposizione.

Pasqua 2025 tra le bellezze di Firenze

Pasqua in Val D’Orcia, nel cuore della natura

La Val D’Orcia è famosa per la sua bellezza e per essere una terra d’incontro tra natura, storia e tradizione: la meta perfetta per un weekend pasquale tra borghi medievali, abbazie, castelli, vigneti e molto altro.

Pienza, il gioiello della Val D'Orcia 

Partiamo da Pienza, gioiello incastonato nelle colline della Valle, che gode di una posizione unica da cui ammirare il paesaggio circostante. La cittadina ti catturerà con le sue atmosfere medievali, lo spirito romantico dei suoi vicoli e la piazza che ha attirato artisti, pittori e registi: è proprio qui, infatti, che Franco Zeffirelli ha trovato l’ispirazione per Romeo & Giulietta. A breve distanza da Pienza si trova la Cappella di Vitaleta, uno degli scorci più fotografati di tutta la Val D’Orcia, ideale per fare un pic-nic.

San Quirico d'Orcia e Bagno Vignoni

Borgo dalle origini antichissime, a San Quirico sorgono diverse rocche, i resti della torre del Casseo e soprattutto gli Horti Leonini. Si tratta di un tipico giardino del Cinquecento a cui è possibile accedere dalla piazza principale del paese: un aspetto interessante degli Horti è che hanno mantenuto la struttura originaria per tutti questi secoli, diventando una testimonianza del giardino all’italiana.

La frazione di Bagno Vignoni è uno dei luoghi più affascinanti di tutta la Val d’Orcia, famoso per le acque termali che nel corso dei secoli sono state visitate persino da Re e Papi.

I cipressi della Val D'Orcia

Non potevamo non suggerirti di visitare uno dei diversi punti della valle in cui è possibile imbattersi nei cipressi: alti, rigogliosi e resistenti, sono un simbolo di questa zona della Toscana. Ci sono diversi luoghi strategici in cui ammirare queste piante: il tratto più noto si trova lungo la strada provinciale 146 che collega San Quirico d’Orcia a Pienza, con la celebre Cypress Road. A breve distanza, dietro il casolare di un’azienda privata, si trova lo scorcio con cui si apre Il Gladiatore di Russell Crowe.

4 Itinerario Psqua 2025 Toscana

Un'oasi nel cuore delle colline senesi

Se ti stai chiedendo dove soggiornare in Val D’Orcia e nei dintorni, nella frazione di Acquaviva di Montepulciano sorge Relais Villa Grazianella | UNA Esperienze. Si tratta di una villa settecentesca immersa tra vigneti e ulivi, con camere arricchite da eleganti arredi tradizionali: tutto, dal paesaggio circostante ai dettagli degli ambienti interni, contribuisce a creare un’atmosfera di raffinata tranquillità.

5 Hotel Toscana Weekend Pasqua

E non è tutto: qui potrai vivere esperienze uniche, come le lezioni di cucina per creare un autentico menu toscano o un tour a cavallo per scoprire i territori circostanti da un’inedita prospettiva.

Pasqua 2025 nel Chianti: non solo vino

La regione del Chianti è solitamente associata all’omonimo vino, ma c’è di molto altro da scoprire: colline a perdita d’occhio, cittadine incantevoli e borghi dall’antichissima tradizione. Ogni angolo di questa zona nasconde una sorpresa che renderà il tuo viaggio in Toscana indimenticabile. 

Gaiole di Chianti

Circondata dalle vallate locali, Gaiole di Chianti è stata per secoli crocevia di scambi per le popolazioni vicine: ancora oggi, è il punto di partenza per esplorare il Chianti e molte delle sue meraviglie. Qui troverai il Castello di Meleto, con la sua storia millenaria, ma anche il Castello di Brolio e la città di Vertine. All’interno della cittadina ti suggeriamo la piazza del mercato e la Chiesa di San Sigismondo.

Il Parco Sculture del Chianti

A Pievasciata, nella parte senese del Chianti, si trova il Parco Sculture del Chianti: una collezione permanente di scultura contemporanee e installazioni pensate per integrarsi in armonia con la natura. Gli artisti coinvolti provengono da tutto il mondo, così da raccontare tutte le sfumature del rapporto tra arte e ambiente. Infine, all’interno del Parco, si trova anche un suggestivo anfiteatro, che nella stagione estiva diventa sede di eventi e concerti.

Greve in Chianti

Greve in Chianti è la perfetta sintesi del Chianti: qui scoprirai una grande tradizione enogastronomica, arte, cultura, ma soprattutto un’atmosfera rilassante. Nel corso dei secoli la sua posizione strategica l’ha resa un importante centro economico; oggi le sue strade sono tutte da scoprire e tra i vari punti d’interesse ti segnaliamo il Museo del Vino

6 Borghi Chianti Toscana

Ora che conosci le migliori destinazioni per trascorrere le vacanze di Pasqua in Toscana, non ti resta che scegliere la meta che fa per te e goderti un weekend fuori porta.

UNA HOTELS
UNA HOTELS Vittoria Firenze
Firenze
4

Design hotel con interni d'impatto progettato dal celebre architetto Fabio Novembre. 

UNA Esperienze
Relais Villa Grazianella | UNA Esperienze
Acquaviva di Montepulciano
4

Suggestiva dimora storica immersa nella natura e circondata da vigneti tra le dolci colline senesi.