Scopri le migliori destinazioni per i ponti di primavera: Parma con i suoi parchi, Roma e le sue meraviglie, Pesaro-Urbino nelle Marche.
Ponte del 25 Aprile 2025: le migliori mete in Italia
La primavera è entrata nel vivo, con le sue temperature miti e le giornate che diventano più lunghe e luminose, e i ponti di primavera, tra cui quello del 25 aprile, offrono l'occasione perfetta per un weekend fuori porta. Cadendo di venerdì, avrai ben tre giorni per esplorare le bellezze italiane. Se stai valutando dove andare per il ponte del 25 Aprile, abbiamo selezionato qualche destinazione da suggerirti: Parma, Roma, Pesaro e Urbino.
Weekend del 25 Aprile a Parma
Per il tuo weekend di primavera fuori porta, Parma è sicuramente una destinazione invitante che unisce natura, relax e una caratteristica tradizione enogastronomica. Il ponte primaverile è l’ideale per un pranzo o un pic-nic in uno dei diversi parchi e giardini della città:
- Il Parco Ducale è il grande parco pubblico della città, costruito nel 1500. Con oltre 200.000 m² di ampiezza, è molto amato dai parmensi per i suoi viali alberati, che creano una bella atmosfera per le passeggiate e il jogging.
- Il Parco Cittadella, a sud del centro storico, deve il suo nome al fatto di sorgere all’interno di quella che una volta era una fortezza pentagonale costruita da Alessandro Farnese. È famoso per il suo ingresso principale, con una facciata monumentale in marmo di Carrara.
- Il Parco I Maggio nasce come Parco Ex Eridania, per via dell’omonima azienda trasformata poi da Renzo Piano nell’Auditorium Niccolò Paganini. Una delle particolarità di quest’area è la presenza delle vasche utilizzate ai tempi per il lavaggio delle barbabietole da zucchero; oggi sono state restaurate e riempite di ninfee, che è possibile ammirare passeggiando su passerelle di legno.
- Il Parco del Naviglio si estende per circa 5 ettari all’interno del quartiere di San Leonardo. È noto anche come Parco Nord, e offre spazi per passeggiare, un percorso sport, un’area gioco per i bambini, un’area cani e diversi campi sportivi.
Dove dormire a Parma per il ponte del 25 Aprile
Il Grand Hotel di Parma | UNA Esperienze sorge nel cuore signorile di Parma, ed è la struttura perfetta per il vostro soggiorno nella città emiliana: qui storia, lusso e modernità si fondono in armonia, regalando agli ospiti un’atmosfera nobiliare e discreta allo stesso tempo. Il Grand Hotel offre 59 camere e suite ricche di dettagli, tra mobili di pregio e dettagli elaborati, e un ampio giardino dove ci si può rilassare durante la giornata.
Roma per il ponte del 25 Aprile 2025: itinerari nel verde
Roma è un classico intramontabile, una destinazione in grado di mettere tutti d’accordo, dagli appassionati di architettura a quelli della buona cucina. Il ponte del 25 Aprile è l’ideale non solo per un tradizionale giro turistico tra monumenti e quartieri, ma anche per esplorare i tanti parchi e le aree verdi della Città Eterna:
- Villa Borghese. Noto anche come il polmone verde di Roma, è uno dei parchi più celebri della Capitale. Oltre ai laghetti da attraversare in barca, fontane e sculture, ospita il Museo Borghese e il Bioparco.
- Villa Doria Pamphilj: Il parco più grande di Roma, amato soprattutto dai cittadini. Offre grandi spazi verdi, percorsi per fare jogging, un lago e il Casino del Bel Respiro, una suggestiva villa in stile barocco.
- Parco degli Acquedotti. Come suggerisce il suo nome, è famoso soprattutto per i resti degli acquedotti romani. Il paesaggio unico, con le antiche rovine in vista, lo rende una meta prediletta degli appassionati di fotografia.
- Giardini del Pincio. Collegati a Villa Borghese, ospitano la celebre terrazza panoramica che regala a chi la visita una vista unica su Piazza del Popolo e sul centro di Roma.
- L’Orto Botanico. Situato ai piedi del Gianicolo, questa oasi vanta una collezione di oltre 3000 specie di piante. È aperta ogni giorno dalle 9 alle 17.30.
Hotel a Roma per il ponte del 25 Aprile
Quando si visita Roma, è importante scegliere un albergo che vanti una posizione strategica per esplorare la città e i suoi giardini, come l’UNA Hotels Trastevere Roma. Riflesso dell’anima vivace e autentica del quartiere Trastevere, è dotato di camere luminose e servizi su misura per coppie e famiglie. Il fiore all’occhiello di questa moderna struttura è la terrazza al settimo piano, dove si trova il Vista Trastevere Roof Bar & Restaurant: da qui potrai ammirare il panorama sul rione e sul cuore di Roma. Uno scenario indimenticabile.
Pesaro e Urbino, destinazioni alternative per il 25 aprile
Le Marche sono una splendida destinazione per il 25 Aprile, in particolare le due città di Pesaro e Urbino. Con il suo centro rinascimentale patrimonio UNESCO, Urbino attira ogni anno molti turisti, ma garantisce anche tanta tranquillità mentre la si esplora, essendo meno affollata rispetto ad altre mete. Tra le tante cose da vedere a Urbino, ti segnaliamo:
- Il Palazzo Ducale di Urbino, uno dei più interessanti esempi architettonici di tutto il Rinascimento italiano.
- Il Duomo di Urbino, al cui interno si trovano diverse opere di prestigio come il Martirio di San Sebastiano di Federico Barocci.
- La casa di Raffaello, dove il celeberrimo pittore e artista imparò a dipingere.
- La Fortezza Albornoz, il punto perfetto per godere di una vista su tutta la città.
Cosa vedere a Pesaro durante il ponte di primavera
Dopo un tour di Urbino e delle sue bellezze, potrai fare una tappa a Pesaro. Una meta perfetta per unire turismo, natura e sport: la città, infatti, è stata riconosciuta come una delle “più a misura di bicicletta” in tutta Italia, e negli anni ha sviluppato il progetto della Bicipolitana, un percorso ciclopedonale che copre l’intera città.
Lungo Viale Trieste potrai concederti una bella passeggiata sulla promenade, a pochi passi dal mare, fino a Piazzale della Libertà. Qui sorge uno dei simboli cittadini, la Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro, e il Villino Ruggeri, tra i più celebri esempi di architettura Liberty in Italia.
E poi c’è il cuore verde di Pesaro, il Monte San Bartolo, situato all’interno dell’omonimo Parco naturale. Questa altura si staglia a picco sul mare e offre un panorama incredibile che abbraccia l’entroterra e tutta la costa nord. Tante le specie animali che si trovano nel parco, amato non a caso dagli appassionati di birdwatching, così come è molto ricca la varietà vegetale, tra piante, fiori e giardini.
Dove soggiornare tra Pesaro e Urbino
Se le Marche sono la tua meta per i ponti di primavera, potresti aver bisogno di un hotel comodo da raggiungere: l’UNA Hotels Imperial Sport Pesaro, che sorge sul lungomare di Pesaro, fa al caso tuo.
La struttura a 4 stelle, che ha riaperto il 3 aprile, è pensata per far sentire i suoi ospiti accolti e protagonisti di un soggiorno di alto livello: tra i tanti servizi a disposizione, troverai una spiaggia attrezzata, una piscina semi-olimpionica e un’area fitness all’aperto per mantenersi in forma. Se viaggi in famiglia, troverai anche uno spazio dedicato ai più piccoli, con giochi, animazione e una mini-piscina.
Ora che sai dove andare durante il ponte del 25 Aprile 2025 per goderti il primo assaggio di primavera, non dovrai fare altro che scegliere la meta che più ti piace, preparare la valigia e partire per un weekend fuori porta all’insegna della natura e dell’ospitalità italiana.
Un autentico gioiello di eleganza, circondato da un ampio giardino, nel cuore di Parma.
Accogliente, dall'anima verace e pieno di fascino, proprio come il quartiere che lo ospita.
Camere ampie e luminose in una posizione invidiabile sul lungomare di Pesaro.