Scopri la Sardegna coast to coast con l’itinerario completo da Cagliari a Stintino. 8 tappe imperdibili tra mare, entroterra, accoglienti hotel e patrimoni UNESCO.
Sardegna coast to coast: la guida
La Sardegna è una delle regioni più affascinanti d’Italia: un’isola estremamente ricca di paesaggi, suggestioni, cittadine e atmosfere diverse tra di loro. C’è il mare limpido, l’entroterra selvaggio, paesini arroccati sulle montagne e grandi città da visitare: ecco perché un tour della Sardegna coast to coast è l'idea migliore per il tuo prossimo viaggio.
Abbiamo pensato a un itinerario perfetto per gli amanti dell’avventura e dell’entroterra sardo, ma anche per chi vuole godersi qualche giorno al mare e rilassarsi in alcune delle spiagge più belle dell’isola: 8 tappe per il tuo viaggio alla scoperta della Sardegna coast to coast, un’avventura indimenticabile.
1ª tappa: Cagliari, la partenza
L’itinerario Sardegna coast to coast 2025 non può che cominciare da Cagliari, una delle città più amate. Tra le principali attrazioni ti segnaliamo:
-
Il Quartiere Castello. Il cuore della città, un labirinto dove sorgono alcuni dei monumenti più belli di Cagliari.
-
La Spiaggia del Poetto. Un piccolo paradiso, 8 km di spiaggia ideale sia per gli amanti del relax che del divertimento.
-
La Cittadella dei Musei. Il polo museale cittadino, perfetto per chi vuole immergersi nella cultura locale.
-
Il Bastione di Saint Remy. Una monumentale fortificazione risalente al XIX secolo da cui oggi si può godere di una vista unica sul Golfo degli Angeli.
Se vuoi fermarti più giorni in città per scoprirne tutti i segreti, ti suggeriamo di prenotare una camera all’UNA Hotels T Hotel Cagliari. La struttura a 4 stelle sorge nel centro della città, unendo una posizione privilegiata a moltissimi servizi come la fitness room, il giardino privato e un servizio navetta disponibile su richiesta.
Vero fiore all’occhiello della struttura è il centro benessere, una vera e propria oasi di tranquillità con bagno turco, docce emozionali e cromoterapia, una sauna finlandese e una zona relax con angolo tisaneria.
2ª tappa: Barumini, il patrimonio UNESCO
Barumini è una località da visitare se si vuole respirare la vera anima della Sardegna e il suo incredibile passato. In questo comune di poco più di 1000 abitanti si trova infatti Su Nuraxi: un’area archeologica scoperta negli anni ’50 e costituita da un imponente nurage. Un luogo unico nel suo genere e che per il suo valore storico è riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO dal 1997.
3ª tappa: Laconi, tra storia e natura
La terza tappa del viaggio è Laconi, raggiungibile sia in auto sia con il suggestivo Trenino Verde che parte dalla località di Mandas e che attraversa alcuni degli scenari più affascinanti. Una delle più note attrazioni della cittadina è il Menhir Museum a Palazzo Aymerich: qui si trovano i famosi Menhir, le statue monolitiche risalenti al neolitico e avvolte dal mistero.
Per gli amanti della natura, nel cuore del borgo si estende il Parco Aymerich, un’area verde molto ricca di flora e fauna diversificata, con alberi secolari. L’ingresso è libero ma è possibile anche prenotare una visita guidata.
4ª tappa: Desolu, la porta del Gennargent
Se ti stai chiedendo cosa vedere nell’entroterra della Sardegna, una località da inserire assolutamente nel tuo itinerario coast to coast è Desolu, che si trova a quasi 900 metri d’altezza. Da questo caratteristico paesino sardo partono diversi sentieri per esplorare il Gennargentu ed escursioni che conducono fino a Punta La Marmora, la vetta più alta della Sardegna.
5ª tappa: Gavoi, il borgo sul lago
L’elemento più sorprendente di Gavoi, 5ª tappa del nostro viaggio in Sardegna in auto, è quello di essere abbracciato dalla natura: da un lato le montagne del Gennargentu, dall’altro i corsi d’acqua e il lago di Gusana che lo rendono un vero e proprio piccolo paradiso da scoprire. Il borgo di circa 3000 abitanti si trova infatti al centro di un territorio dalla grande varietà naturale: oltre tremila ettari ricoperti da boschi di lecci, agrifogli, ciliegi, noci e molto altro.
Gavoi si fa amare per la vista panoramica che regala, sorgendo ad oltre 800 metri, per le eleganti abitazioni in granito e per alcune delle più tipiche prelibatezze della tradizione locale, come il pecorino fiore sardo DOP.
6ª tappa: Bosa, il paese arcobaleno
Bosa è una tappa imperdibile per un itinerario della Sardegna che si rispetti: il paese è noto soprattutto per il suggestivo quartiere di Sa Costa, costituito da tante case variopinte lungo le pendici del colle di Serravalle; in cima si trova il Castello Malaspina, che regala anche una splendida vista su tutta l’area circostante. Inoltre, qui si trova il Temo, l’unico fiume navigabile in tutta la regione accanto a cui potrai passeggiare percorrendo l’evocativo Lungotemo.
7ª tappa: Alghero, la città del corallo
Alghero è una delle località più celebri della Sardegna, perciò non può mancare nel tuo lungo viaggio. Nella città del corallo, questo uno dei suoi nomi, troverai storia, cultura, mare cristallino e ottimo cibo: le attrazioni sono tantissime, e tra quelle imperdibili ti segnaliamo il centro storico, il tratto di costa dove si trova il Belvedere Alghero, la Cattedrale di Santa Maria, il complesso nuragico di Palmavera, il Museo Archeologico di Alghero, il lago di Lamarmora e la Grotta di Nettuno, da esplorare attraverso un memorabile tour in barca.
8ª tappa: Stintino, il gran finale
Arriviamo così al gran finale del tuo viaggio in Sardegna da sud a nord, Stintino. Questa località nasce alla fine del XIX secolo dalla volontà di un gruppo di pescatori dell’Asinara, ed è oggi uno dei borghi sardi più amati in assoluto. I motivi sono tanti: in primis le sue bellissime spiagge, dalla celeberrima La Pelosa passando per Cala Lupo, Ezzi Manno e Punta Negra; dopo aver visitato il pittoresco centro storico, poi, potrai dedicarti ad un’escursione al celeberrimo Parco Nazionale dell’Asinara. Un tempo carcere di massima sicurezza, è oggi un’oasi dove la natura e la biodiversità regnano sovrane.
E non è tutto: a Stintino sorge l’UNA Hotels Club Hotel Ancora Stintino, immerso in un parco di oltre 10000 ettari dove essere sempre a contatto con la natura. Camere spaziose, una terrazza panoramica, l’accesso diretto alla spiaggia privata Yatch Club e un ristorante di prestigio sono solo alcuni dei servizi di questa struttura a 4 stelle che si trova a pochissimi metri dal mare sardo.
Inoltre, è attivo uno speciale servizio navetta per arrivare direttamente ad alcune delle spiagge più amate di Stintino, come La Pelosa e il Gabbiano. Prenota la tua stanza per concludere al meglio l’itinerario Sardegna!
Attraversare la Sardegna coast to coast è un’esperienza unica, un modo speciale per vivere la bellezza di questa regione in grado di regalare un vero e proprio caleidoscopio di colori, paesaggi e atmosfere. Dalla costa meridionale al cuore della Sardegna fino alle sponde del nord dell’Isola, preparati a vivere questa avventura straordinaria.
Immerso nella natura, di fronte alle acque cristalline del Nord della Sardegna.
Hotel di design nel centro del capoluogo sardo, con SPA e ristorante.