Scopri dove è stato girato Il Gattopardo di Netflix. Da Ortigia a Catania, itinerario dei luoghi principali e alcuni hotel in cui prenotare.
Guida ai luoghi della serie Il Gattopardo
Il Gattopardo è un classico della nostra letteratura, un romanzo considerato tra i più grandi di sempre. La sua influenza è tale da aver dato origine al celebre film di Luchino Visconti, a varie rappresentazioni teatrali e, da ultimo, a una recente e apprezzata serie su Netflix. Proprio quest’ultima ha riacceso l’interesse su questa storia ambientata in una Sicilia in pieno cambiamento, soprattutto, sui bellissimi paesaggi che fanno da sfondo. Perché, allora, non organizzare la prossima vacanza scoprendo la Sicilia delle location de Il Gattopardo?
Scoprire i luoghi dove è stato girato Il Gattopardo di Netflix significa immergersi nella Sicilia più autentica, da scoprire ripercorrendo le orme del Principe di Salina. Scopri le tappe più affascinanti di questo itinerario cinematografico.
Itinerario Gattopardo: Ortigia, il borgo di Donnafugata
L’itinerario nei luoghi de Il Gattopardo non può che partire dal borgo di Donnafugata, una delle località più celebri di tutta la storia. ll borgo in cui la famiglia Salina si rifugia, tra edifici storici e stradine acciottolate, in realtà non esiste ed è frutto della mente di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: tutte le scene che si svolgono qui sono state in realtà girate sull’Isola di Ortigia, a Siracusa.
In particolare, non puoi non visitare Palazzo Beneventano del Bosco, che si affaccia su Piazza Duomo a Siracusa ed è stato utilizzato come sfondo di molte delle riprese. Eretto in origine dalla famiglia Arezzo, è diventato nel tempo il massimo esempio dell’anima barocca di queste terre. Se ti interessa visitare gli interni di quello che è considerato uno dei palazzi più belli di Siracusa, puoi rivolgerti direttamente ai contatti della struttura.
Ricorderai di aver visto all’interno della serie anche la Chiesa di Santa Lucia alla Badia, uno dei simboli di Ortigia situata anch’essa in Piazza del Duomo. L’aspetto che più sorprende di questo edificio è la sua facciata, che mescola elementi appartenenti agli stili Barocco e Rococò e presenta uno sviluppo verticale che arriva a 25 metri.
Hotel a Ortigia
Se vuoi fermarti a Ortigia per immergerti nelle atmosfere uniche de Il Gattopardo, devi sapere che qui si trova un boutique hotel di prestigio, perfetto per respirare l’eleganza e la raffinatezza tipiche della Sicilia: il Maniace Boutique Hotel Ortigia | UNA Esperienze. Le 21 camere e suite vantano un arredamento che si ispira alla cultura locale: i dettagli richiamano infatti l’Etna, le saline, i pupi siciliani ed altri elementi tipici.
L’hotel è dotato di un giardino privato in cui rilassarsi e di una terrazza che dà direttamente sulla spiaggia di Calarossa. Infine, la posizione della struttura permette di arrivare in pochi minuti nei luoghi principali di Ortigia come il Castello Maniace e il Duomo di Siracusa.
Itinerario Gattopardo: Palazzo Biscari a Catania
Anche Catania, una delle più amate e simboliche città della costa orientale della Sicilia, è una delle location de Il Gattopardo Netflix. All’interno del suo ricco patrimonio di bellezze architettoniche e monumenti troviamo Palazzo Biscari, che ha fatto da sfondo a diverse scene della serie: il Palazzo risale al Settecento ed è un’imponente residenza in cui ancora oggi vivono gli eredi del principe che l’ha costruita.
Palazzo Biscari è una grande testimonianza del barocco siciliano, i cui saloni affrescati offrono oggi lo scenario perfetto per mostre, concerti, eventi e persino matrimoni. Tra gli ambienti più impressionanti ci sono la Sala rossa, con grandi ritratti dei volti principali di Casa Biscari, e il successivo Salone dell’Orchestra, che spicca per lo stile rococò e le influenze napoletane.
È possibile visitare questa magnifica costruzione prendendo parte ai diversi tour guidati a disposizione. Il Palazzo è aperto secondo questi orari: dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19, mentre il venerdì e il sabato dalle 10 alle 13. La domenica è il giorno di chiusura.
E se ti muovi in auto, in poco più di 40 minuti potrai raggiungere il suggestivo scenario dei Calanchi di Cannizzola, noto anche come Deserto dei Calanchi: situati tra i Monti Erei e l’Etna, sono lo scenario utilizzato per gli spostamenti della famiglia Salina verso la località di Donnafugata.
Hotel a Catania
Nel cuore di Catania sorge l’hotel perfetto per trascorrere qualche giorno in città: si tratta del Palace Catania | UNA Esperienze, una struttura che racconta lo spirito e l’eleganza siciliana come pochissimi altri sono in grado di fare. Le sue camere e suite, infatti, spiccano per la cura dei dettagli, dagli elementi in stile arabo-normanni alle ceramiche di Militello, e per il bianco degli interni.
La struttura è dotata anche di un rinomato ristorante con terrazza da cui è possibile gustare i migliori piatti della tradizione regionale e italiana mentre si ammira l’Etna.
Weekend Il Gattopardo: l’isola di Salina
L’isola di Salina, una delle sette meraviglie dell’arcipelago delle Eolie, in realtà non è una location utilizzata nella serie de Il Gattopardo. Il suo protagonista, però, porta questa località in uno dei suoi titoli: è, infatti, il Principe di Salina.
Salina è la seconda isola più grande delle Eolie, dotata di una natura rigogliosa grazie alle tante fonti d’acqua di cui è disseminata: qui si trova infatti una celebre Riserva Naturale che occupa oltre metà del territorio e che è raggiungibile attraverso affascinanti itinerari nel verde. Salina ospita anche due monti, il Monte Fossa delle Felci, alto 962 metri e il cui nome deriva dallo splendido bosco di Felci che risiede nel suo cono, e il Monte Porri di 860 metri.
Il porto turistico di Santa Marina è perfetto per gli amanti delle spiagge e dello shopping: qui si trova infatti un’ampia distesa di sassi levigati molto quotata nel periodo estivo, oltre a negozi e boutique per dedicarsi agli acquisti. Ma quella di Santa Marina non è l’unica spiaggia a Salina, dove si trovano anche la spiaggia dello Scario, la spiaggia Pollara e la spiaggia di Rinella.
Hotel da sogno alle Isole Eolie
Proprio nel borgo di Rinella si trova l’Ariana Isole Eolie | UNA Esperienze, hotel di lusso incastonato nella scogliera a picco sul mare. Una posizione unica, da cui attraverso le vetrate e le ampie terrazze si può ammirare tutto il paesaggio circostante, abbracciando in un solo sguardo Lipari, Filicudi, Vulcano, la costa siciliana e l’Etna in lontananza.
E non è tutto: a pochi passi dalla struttura si trova una spiaggetta privata in cui gli ospiti della struttura potranno concedersi una pausa rilassante in un contesto naturale da sogno. La struttura offre anche una serie di servizi di alto livello, come degustazioni di vini tipici delle Eolie, un tour privato dell’arcipelago in barca e la possibilità di celebrare un matrimonio indimenticabile: scoprili nella tua prossima vacanza!
Seguire le orme de Il Gattopardo è uno dei modi più affascinanti per visitare i luoghi iconici della costa orientale della Sicilia, soprattutto nel periodo estivo. Dalle strade di Ortigia e Siracusa ai monumentali palazzi di Catania, questi luoghi incredibili assumono ancora più fascino come sfondo delle avventure di Don Fabrizio Corbera e della sua famiglia: prenota negli hotel che ti abbiamo consigliato e preparati ad un’avventura dal sapore cinematografico.
Raffinato boutique hotel che incarna l'essenza della Sicilia con eleganza e raffinatezza.
Affacciato sulla via Etnea, vanta una terrazza panoramica con vista mozzafiato sull'Etna.
Antica villa affacciata sul mare turchese di Rinella, nella pittoresca isola di Salina.