Dal Cenacolo di Leonardo a Milano ai Sassi di Matera: scopri 5 tra i siti UNESCO più suggestivi d'Italia.
5 patrimoni Unesco in Italia da visitare
L'Italia vanta moltissime bellezze artistiche e naturali, un patrimonio culturale di così grande importanza da essere oggetto della protezione e della tutela dell’Unesco, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura. Il nostro paese detiene il primato mondiale per il numero di siti Unesco presenti sul suo territorio, ben 61: se vuoi scoprire alcuni dei siti Unesco più suggestivi in Italia, in questa guida ti consigliamo 5 mete da non perdere.
Milano: Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo
Il nostro viaggio attraverso i patrimoni Unesco in Italia parte da Milano, precisamente dal Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie. Al suo interno, su quella che una volta era la parete del refettorio, si trova l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Commissionato da Ludovico Sforza, il Cenacolo Vinciano è uno dei più grandi capolavori mondiali della pittura conservati in Italia. Nel corso dei secoli la sua influenza nell’arte figurativa e nell’iconografia religiosa è cresciuta, valorizzata anche dal contesto architettonico dove è stato dipinto.
Ed è così che nel 1980 il Complesso di Santa Maria delle Grazie e del Cenacolo Vinciano viene iscritto nella lista Unesco come Patrimonio dell’Umanità: è il secondo sito in Italia a poter vantare questo riconoscimento, dopo le incisioni rupestri in Val Camonica.
Dove dormire a Milano: UNA Hotels Mediterraneo Milano
Se vieni da fuori città e vuoi scoprire in tranquillità Santa Maria delle Grazie e le altre bellezze artistiche di Milano, l’UNA Hotels Mediterraneo Milano è la struttura ideale per il tuo soggiorno. Situato a pochi minuti dal complesso, l’hotel vanta ambienti arredati con grande attenzione per i dettagli, 93 camere, oltre a una posizione di prestigio. A brevissima distanza dall’hotel si trova infatti la fermata di Porta Romana della metro per muoversi con facilità in città.
Bologna: I Portici Unesco, patrimonio di storia e architettura
I portici sono forse il simbolo per eccellenza della città di Bologna, l’elemento architettonico che ha definito l’identità urbana del capoluogo dell’Emilia Romagna. Ogni anno, moltissimi turisti esplorano la città lasciandosi guidare dalla bellezza dei portici e dalle traiettorie che disegnano.
Non tutti gli oltre 60 kilometri dei Portici sono riconosciuti come beni culturali. Ci sono 12 tratti ritenuti particolarmente significativi, insieme alle aree circostanti, che nel 2021 hanno ricevuto questo riconoscimento:
-
Santa Caterina e Saragozza
-
Santo Stefano e Mercanzia
-
Galliera
-
Baraccano
-
Pavaglione, Banchi e Piazza Maggiore
-
San Luca
-
Università e Accademia
-
Certosa
-
Cavour, Farini e Minghetti
-
Strada Maggiore
-
Treno della Barca
-
MAMbo
Una Hotels San Vitale Bologna, il soggiorno ideale in città
L’UNA Hotels San Vitale Bologna è perfetto per prendersi qualche giorno e scoprire la bellezza dei portici bolognesi. Raggiungibile dal centro città, dalla zona Fiera e dall’Aeroporto Marconi, la struttura ti garantirà il massimo del comfort. Potrai scegliere tra 140 camere e suite e 12 appartamenti divisi tra monolocali e bilocali. Inoltre, avrai a disposizione una sala fitness per mantenerti in forma anche durante le vacanze.
Roma: il Centro Storico Unesco, cuore dell'arte mondiale
Il centro storico di Roma entra a far parte dei Patrimoni Unesco nel 1980, e dieci anni più tardi il territorio incluso viene allargato includendo anche alcune proprietà della Santa Sede e San Paolo Fuori Le Mura.
Parlare del centro storico della Capitale, quindi, significa includere moltissime aree e strutture dal valore storico e culturale impareggiabile. Tra gli elementi più iconici troverai:
-
I monumenti antichi come il Colosseo, il Pantheon e i Fori Imperiali.
-
Le fortificazioni costruite nel corso dei secoli (le mura della città, Castel Sant’Angelo).
-
I progetti urbani dall’età rinascimentale in poi. Si va quindi dall’area sistina a Piazza del Popolo, Piazza di Spagna e Piazza Navona.
-
Edifici civili e religiosi, le loro decorazioni e le sculture che ospitano. Tra i molti esempi, possiamo citare il Campidoglio, l’Ara Pacis, il Palazzo del Quirinale, Palazzo Farnese e le basiliche maggiori.
Nel cuore della Dolce Vita: UNA Hotels Empire Roma
Vicino a Via Veneto, il cuore della Dolce Vita, si trova l’UNA Hotels Empire Roma. La struttura sorge all’interno dello storico palazzo dei Mocenigo, testimone dell’anima signorile ed elegante di questo quartiere. L’accostamento tra storia e presente, tra tradizione e modernità è ciò che da all’hotel il suo aspetto così caratteristico: prenota la tua camera e goditi un’atmosfera unica dopo una lunga giornata a scoprire le meraviglie del centro storico di Roma.
Matera: i Sassi Unesco e le Chiese Rupestri
Matera è celebre in tutto il mondo per i suoi Sassi, i quartieri formati da architetture rupestri ed edifici scavati nella roccia e presenti nel centro storico della città. Nel 1993 il loro valore storico e culturale li certificano Patrimoni dell’Umanità insieme al Parco delle Chiese Rupestri. Questo raccoglie oltre 150 esempi di chiese in rupe, realizzate dai tempi delle prime comunità monastiche locali per poter unire la necessità di avere un luogo in cui raccogliersi alla particolare conformazione del territorio.
La più celebre di queste particolari chiese, che presentano conformazioni diverse tra loro, è la Cripta del peccato originale. Al suo interno si trova un ciclo pittorico risalente al IX o X secolo che le è valsa la reputazione di Cappella Sistina delle chiese rupestri. Un passaggio da non perdere.
Relax nella città dei Sassi: UNA Hotels MH Matera
L’UNA Hotels MH Matera sarà il tuo rifugio di relax nella città lucana. L’hotel a 4 stelle si fonde in armonia con la natura circostante e il contesto ricco di storia in cui si trova. Il centro benessere e fitness OLOS Spa è il fiore all’occhiello della struttura, tra sauna finlandese, bagno turco, docce emozionali e angolo tisane. All’esterno, troverai delle piscine per rilassarti e ammirare il panorama circostante. Prenota e viene a scoprire la struttura!
Sicilia: l'Etna, il vulcano attivo più studiato d'Europa
Dopo una serie di elementi artistici e architettonici concludiamo con un sito naturale: l’Etna. Il vulcano, simbolo della Sicilia, entra a far parte dei Patrimoni Unesco nel 2013, quando viene riconosciuto il suo eccezionale valore geologico, didattico e turistico.
L’Etna è infatti il vulcano più attivo d’Europa, con oltre 2.700 anni di attività continua documentata. Le sue particolari caratteristiche, come i crateri e le colate laviche, e i processi geologici a cui è sottoposto da millenni lo rendono un sito di importanza fondamentale della vulcanologia, e non a caso è uno dei più studiati al mondo.
La bellezza dei suoi scorci e il fascino della natura incontaminata rendono l’Etna una meta turistica tra le più amate di tutta la costa orientale della Sicilia e dei dintorni di Catania, soprattutto dagli appassionati di trekking ed escursioni.
Hotel di prestigio per un soggiorno a Catania
Prenotare un soggiorno al Palace Catania | UNA Esperienze è il modo migliore per vivere la città ed esplorare la costa orientale della Sicilia, Etna compreso. L’hotel si affaccia sulla centrale Via Etnea, la miglior posizione per una vacanza, e gli interni sono ricchi di dettagli che raccontano il forte legame con il territorio e con le tante influenze di questa terra. Completano il soggiorno l’area benessere, la sala fitness e il ristorante con terrazza da cui ammirare lo skyline di Catania.
Visitare i siti culturali Unesco italiani è uno dei modi più particolari per scoprire la nostra penisola. Scegli la destinazione che preferisci, prenota in uno degli hotel consigliati e goditi il tuo viaggio nelle bellezze nostrane.
Confortevole e moderno, a due passi da Porta Romana, una delle zone più vivaci della città.
Ideale per viaggi d’affari e di piacere, a poca distanza dal centro città.
Immerso in cinque ettari di verde lussureggiante, a pochi passi dai maestosi Sassi.
Affacciato sulla via Etnea, vanta una terrazza panoramica con vista mozzafiato sull'Etna.
Un'atmosfera d'altri tempi in questo signorile palazzo nella culla della Dolce Vita romana.