Scopri destinazioni imperdibili in Umbria e Toscana per le tue vacanze nella natura, tra hotel di lusso, borghi medievali e paesaggi mozzafiato.
Dove andare in vacanza nella natura in Italia
Una vacanza nella natura in Italia è la scelta ideale quando si vuole staccare la spina e fare il pieno di energie. In Italia abbiamo l’imbarazzo della scelta: ogni regione offre luoghi e itinerari per immergersi nel verde e dedicarsi a un po’ di sport, rilassarsi e scoprire paesaggi unici e insoliti.
Per aiutarti nella scelta abbiamo pensato a due destinazioni per la tua esperienza nella natura: due itinerari che uniscono passeggiate nel verde alla visita di borghi, antiche città di origine romana, scorci indimenticabili e gastronomia locale. Non mancano hotel di lusso in cui concedersi un soggiorno in totale relax, circondati da paesaggi meravigliosi.
San Gemini: vacanze nella natura tra cascate e borghi medievali
Dove andare in Italia per rilassarsi? L’Umbria è una regione ricchissima di luoghi immersi nella natura e la varietà dei suoi ambienti permette di organizzare tutti i tipi di soggiorno possibili: dal viaggio rilassante alla scoperta di caratteristici borghi medievali fino a vere e proprie escursioni nel verde, percorrendo sentieri a piedi o dedicandosi ad attività come il rafting o il biking.
San Gemini, considerato uno dei borghi più belli d’Italia, permette di soddisfare i desideri di tutti. Qui le attrazioni naturali si mescolano a reperti storici e non manca lo spazio anche per un po’ di sport. Ecco alcune tappe da inserire nel tuo itinerario nella natura.
Le Cascate delle Marmore
Non possiamo cominciare che dalle Cascate delle Marmore, una delle cascate più alte d’Europa. Uno spettacolo mozzafiato che è possibile osservare da diverse prospettive, grazie ai cinque sentieri differenti offerti dal Parco delle Marmore. Se viaggi in coppia, ti suggeriamo in particolare di fermarti ad ammirare la cascata dal Balcone degli Innamorati: per raggiungerlo, basta percorrere il Tunnel degli Innamorati al termine del primo sentiero.
La città antica di Carsulae
Carsulae è un’antica città di origine romana situata tra San Gemini e Termini. Secondo le ricostruzioni storiche, i primi insediamenti risalgono al 900 a.C.: oggi è un parco archeologico molto suggestivo, dove si possono ammirare resti dell’epoca romana come il Foro, l’Arco di San Damiano, i Templi Gemelli, l’Anfiteatro, abitazioni e monumenti funerari.
Le Fonti del Clitunno
Cosa fare in una vacanza nella natura? Se ami passeggiare, allora fai tappa alle Fonti del Clitunno, situate tra Spoleto e Foligno. Considerate sacre dai Romani, presentano un suggestivo laghetto circondato da fiori e uno scenario verde la cui bellezza è stata cantata da illustri poeti come Plinio il Giovane, Virgilio, Lord Byron e Giosuè Carducci.
I borghi nei dintorni di San Gemini
Nei dintorni di San Gemini, poi, sorgono altri borghi da scoprire durante il tuo soggiorno in Umbria. Tra i più celebri di segnaliamo:
-
Amelia, una piccola cittadina arroccata su un colle che domina le distese di ulivi e lecci. Nei suoi sotterranei, si nasconde un complesso sistema di cisterne romane, una vera e propria opera di ingegneria idraulica. È noto anche come il borgo sospeso tra il cielo e la terra.
-
Narni, borgo incantevole noto soprattutto per il Ponte d’Augusto, raffigurato anche in un quadro esposto al Louvre, e per i suoi sotterranei dove si celano anche le stanze utilizzate dalla Santa Inquisizione.
Hotel a San Gemini
Se hai scelto l’Umbria, considerata il polmone verde d’Italia, come tua prossima destinazione per una vacanza nella natura, allora concediti un soggiorno al Grand Hotel San Gemini | UNA Esperienze: la struttura sorge all’interno dello storico Palazzo ducale dei Principi di Santacroce, racchiuso da un parco secolare in grado di regalare un’atmosfera d’altri tempi. Il lussuoso hotel è fortemente votato all’arte, e tra gli eleganti spazi interni spiccano la Galleria degli Affreschi e la piccola Pinacoteca della sala Conti Ottelio, dove sono custodite opere d’arte di artisti umbri dal Rinascimento al giorno d’oggi.
E non mancano spazi esterni per rilassarsi e ricaricare le energie a contatto con la natura, come la piscina immersa nel verde. Tra i tanti servizi, poi, ti segnaliamo la Canova private Spa, la Canova Fitness e il Ristorante Origine per scoprire il meglio della cucina umbra rivisitata in chiave moderna.
Un weekend nella natura a Montepulciano
La Toscana è un’altra destinazione ideale per chi vuole trascorrere un’autentica vacanza rilassante nella natura, senza però rinunciare a un po’ di turismo tra borghi e cittadine dove fare il pieno di prelibatezze enogastronomiche. Tra le tante destinazioni di questa regione, Montepulciano è una delle località più celebri: sorge tra la Val d’Orcia e la Valdichiana ed è una vera oasi di pace e tranquillità celebre soprattutto per l’omonimo vino.
Ma la bellezza della cittadina non si limita a questo. Tra le tante attrazioni che rendono questa località perfetta per una vacanza rilassante ci sono:
-
Il Duomo di Montepulciano. Costruito tra il 1586 e il 1680, al suo interno sono custodite preziose opere come il Trittico dell’Assunta di Taddeo di Bartolo e il Monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi realizzato da Michelozzo.
-
Il Tempio di San Biagio, capolavoro dell'architettura rinascimentale costruito tra il 1518 e il 1548 ed eretto sul sito di una chiesa paleocristiana. Una curiosità: Michelangelo si ispirò a questa chiesa al momento di disegnare i progetti per la basilica di San Pietro a Roma.
-
Il Percorso del Poliziano, ideale per passeggiare, si estende per circa 200 metri sotto le antiche mura di Montepulciano, collegando Porta delle Farine a piazza Santa Maria dei Servi. Il percorso regala un accesso facilitato al centro storico di Montepulciano e una vista panoramica su tutta la Valdichiana Senese e Aretina.
-
La Fortezza Medicea, eretta nel XIII secolo come edificio militare dalla Repubblica di Siena. Sorge nel centro storico, vicina a Piazza Grande, e l'ultima ricostruzione è stata realizzata da Antonio da Sangallo il Vecchio. Oggi i suoi spazi sono stati adibiti ad aree espositive.
-
La Riserva Naturale del lago di Montepulciano. Situata a pochi chilometri dal borgo, comprende il lago, il Canale Maestro della Chiana e i circostanti terreni agricoli: un piccolo paradiso di 470 ettari dove si trova anche una spiaggetta per rilassarsi.
Hotel a Montepulciano
Immersa nelle colline senesi, Relais Villa Grazianella | UNA Esperienze è la struttura ideale per visitare Montepulciano e gli incantevoli dintorni toscani. La struttura si trova nella frazione di Acquaviva di Montepulciano, all’interno di una Villa del 1700, ed è dotata di 11 camere e 3 appartamenti esclusivi per vivere un soggiorno nel verde dove il comfort è protagonista assoluto.
L’hotel offre esperienze speciali per chi vuole scoprire il volto naturale di questi luoghi: perché non godersi, ad esempio, un tour a cavallo o in bici alla scoperta delle terre che circondano Montepulciano? Accompagnati da agronomi ed esperti, farai un vero e proprio salto indietro nel tempo con un’esperienza di turismo sostenibile: davanti ai tuoi occhi si apriranno paesaggi spettacolari, piccole stradine, antiche cantine e molto altro. Da Montepulciano a Pienza, passando per Montalcino, Cortona, Siena e Firenze, scoprirai la storia e la cultura locale attraverso scorci inediti e vivendo in prima persona la bellezza dei paesaggi e delle atmosfere di questa parte della Toscana.
Una vacanza nella natura è il modo migliore per staccare dalla routine e ricaricare le energie, immergendosi nel verde per vivere alcuni degli scorci italiani più belli, tra paesaggi mozzafiato e splendide cittadine. Ora che ti abbiamo raccontato alcune delle migliori destinazioni nella natura in Italia, non ti resta che scegliere la meta che preferisci e prepararti a un’esperienza speciale.
Suggestiva dimora storica immersa nella natura e circondata da vigneti tra le dolci colline senesi.
Arredi di pregio e sale affrescate all'interno di un antico palazzo immerso in un parco secolare.