Scoprire Venezia durante il Festival del Cinema: la guida completa

Scopri il Festival del Cinema di Venezia 2025: le date, i film in programma e gli ospiti internazionali. In più, le attrazioni della città da non perdere.

L’edizione 2025 del Festival del Cinema di Venezia

Dal 27 agosto al 6 settembre 2025 si svolgerà l'82 esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: come ogni anno, la kermesse è una delle più attese in assoluto e propone 10 giorni di proiezioni di film, premiazioni, eventi e tantissimi ospiti.

Il Festival del Cinema è anche un’occasione per scoprire una delle più belle città italiane mentre è sotto i riflettori di tutto il mondo, per questo abbiamo deciso di raccontarti non solo il programma della Mostra del Cinema di Venezia 2025 ma anche i must da vedere durante una vacanza nella celebre città lagunare.

Festival del cinema di Venezia 2025: film in programma e ospiti

Organizzato dalla Biennale di Venezia, la grande rassegna presenta un ricchissimo programma: diversità stilistica e grande qualità autoriale sono i due pilastri di questa edizione, una delle più attese e ricche degli ultimi anni. Sono oltre 20 i film selezionati per la rassegna principale, tra cui 5 italiani, che saranno giudicati dalla giuria presieduta dal regista Alexander Payne. Per i più curiosi, ecco alcuni dei titoli di cui sta parlando maggiormente:

  • La grazia di Paolo Sorrentino, che sarà il film d'apertura dell’intera kermesse
  • Frankestein di Guillermo del Toro 
  • Elisa di Leonardo di Costanzo
  • Father mother sister brother di Jim Jarmusch
  • Bugonia di Yorgos Lanthimos
  • Duse di Pietro Marcello
  • Un film fatto per bene di Franco Maresco
  • No other choice di Park Chan-Wook
  • Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi

Alte aspettative anche per le serie tv che, come da tradizione, verranno presentate fuori concorso nel corso della rassegna cinematografica. I due titoli che ad ora hanno suscitato più curiosità sono Portobello di Marco Bellocchio e Il mostro di Stefano Sollima.

La Mostra è celebre anche per la grandissima quantità di ospiti internazionali che ogni anno arrivano da tutto il mondo per calcare la passerella del Lido: tra i più attesi per l’edizione 2025 ci sono Julia Roberts, George Clooney, Adam Sandler, Jude Law, Rebecca Ferguson, Christoph Waltz, Adam Driver, Al Pacino e Gal Gadot.

Mostra del Cinema di Venezia: informazioni utili

Il Festival del Cinema di Venezia si svolge ogni anno in un luogo ormai diventato celebre in tutto il mondo, il Lido di Venezia. Si tratta di un’isola sottile che separa la laguna dal mare e dove spiccano spiagge dorate ed architetture eleganti: durante il festival, qui prendono vita eventi, incontri e proiezioni speciali in un’atmosfera culturale stimolante. I luoghi principali delle proiezioni sono il Palazzo del Cinema e il Palazzo del Casinò.

Festival Cinema Lido Di Venezia

Come raggiungere il Lido di Venezia? Ci sono diverse opzioni, a seconda di come hai intenzione di muoverti per il tuo soggiorno:

  • Treno. Arriva alla stazione di Venezia Santa Lucia e prendi il vaporetto diretto al Lido.

  • Auto. Dall’autostrada A4, segui le indicazioni per Venezia e per imbarcarti sul traghetto per il Lido.

  • Aereo. Atterrerai all’aeroporto Marco Polo, collegato al Lido attraverso servizi di trasporto acqueo.

Ricorda che per partecipare all’82esima edizione del Festival di Venezia è fondamentale acquistare il biglietto o l’abbonamento, disponibili dal mese di agosto sul sito ufficiale.

Non solo il Festival: cosa vedere a Venezia

La celebre rassegna veneziana è una grande occasione per visitare la città e scoprire sia i suoi angoli più famosi che le particolarità fuori dalle rotte turistiche tradizionali:

  • Tra le cose da vedere a Venezia non può mancare Canal Grande, forse l’attrazione più famosa della città, che attraversa l’intero centro storico: visitarlo in vaporetto è il modo più suggestivo per apprezzare la sua bellezza.

Cosa Vedere a Venezia Piazza San Marco

  • Piazza San Marco, il salotto cittadino dove si svolgono gli eventi più importanti, come il Carnevale: sulla piazza si affacciano attrazioni altrettanto famose come la Basilica di San Marco, il Campanile e la Torre dell’Orologio. Qui troverai anche il celeberrimo Caffè Florian e il Museo Correr.

  • Palazzo Ducale, il cuore di quella che una volta era la Repubblica Serenissima: nel corso della visita visterai anche il Ponte dei Sospiri, che un tempo collegava il palazzo del Doge alle prigioni.

  • Il Ponte di Rialto, così famoso da essere conosciuto anche da chi non è mai stato a Venezia: a sorprendere è la sua monumentalità, dato che è lungo ben 7 metri e mezzo. Una curiosità: a lato di questo ponte si tiene il mercato ortofrutticolo veneziano, uno spaccato di vita quotidiana a cui ti consigliamo di assistere.  

4 Ponte Di Rialto Venezia

Venezia insolita: un percorso fuori dalle rotte tradizionali

Se vuoi scoprire il lato insolito di Venezia, quello fuori dai tradizionali itinerari turistici, ti consigliamo di partire dallo Squero Tramontin: si tratta di uno dei più famosi cantieri dove nascono le gondole; è possibile anche prenotare una visita privata, in modo da scoprire il lato più autentico di quest’arte.  

Negli ultimi anni sempre più turisti includono nel proprio itinerario la Libreria Acqua Alta, un luogo magico e particolare dove sfogliare i libri usati e ammirare i tanti gatti presenti.  Attraversando il Ponte dei Conzafelzi, poi, si arriva a Palazzo Tetta, la cui particolarità è quella di essere circondata dall’acqua per ben tre lati su quattro. Un’ultima tappa da non perdere è Ponte Chiodo, l’ultimo ponte a non presentare né balaustre né ringhiere. 

Gli Hotel a Venezia per il Festival del Cinema

Per godersi l’atmosfera di una Venezia illuminata dalle stelle del cinema e le sue bellezze architettoniche ti suggeriamo di prenotare al Maison Venezia | UNA Esperienze: situato nello storico sestiere di Cannaregio, sorge all’interno di un edificio restaurato e riportato al suo antico splendore, la location ideale per respirare l’autentico spirito della Serenissima.

Hotel Festival Cinema Di Venezia

Se, invece, preferisci unire il lusso di un hotel a 4 stelle alla comodità di un B&B, Residenza Venezia | UNA Esperienze è quello che fa per te. Si trova vicino al Maison Venezia e le sue 6 camere colpiscono dal primo istante per l’arredamento e l’attenzione ai dettagli: lo stile tradizionale degli interni, ad esempio, è impreziosito dai lampadari in autentico vetro di Murano in un omaggio all’anima artigianale da vivere in prima persona.

A breve distanza da Piazza San Marco e dal Canal Grande sorge l’UNA Hotels Ala Venezia: la posizione strategica lo rende la scelta migliore per scoprire alcune delle più caratteristiche attrazioni cittadine e per osservare la città da un punto insolito. Sul tetto della struttura si trova infatti un’altana, tipica terrazza veneziana che ti regalerà una vista speciale mentre sorseggi il tuo drink. Scopri le disponibilità dell’hotel e prenota ora la tua camera!

 

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è un’occasione unica per vivere una delle città italiane più famose al mondo in una veste speciale e regalarsi un’esperienza indimenticabile, tra grandi film e splendide architetture. Scegli la struttura che preferisci, prendi i biglietti e preparati ad una settimana da sogno.

UNA Esperienze
Maison Venezia | UNA Esperienze
Venezia
4

Un autentico scrigno di eleganza dal fascino veneziano nel sestiere di Cannaregio.

UNA Hotels
UNA Hotels Ala Venezia
Venezia
3S

Dimora storica dal fascino veneziano nel centralissimo sestiere di San Marco. 

UNA Esperienze
Residenza Venezia | UNA Esperienze
Venezia
4

Hotel 4 stelle situato in un edificio storico nel cuore del sestiere di Cannaregio.