Cosa vedere a Firenze in un weekend? Dal Duomo agli Uffizi e molto altro. Guida completa alla città rinascimentale.
Trascorrere un weekend a Firenze è la scelta perfetta per immergersi in un contesto dove storia, arte, cultura e natura si affiancano in armonia. La Culla del Rinascimento è una meta adatta a tutti, da chi vuole scoprire le opere d’arte contenute nei tanti e celebri musei a chi preferisce passeggiare lasciandosi affascinare dalle botteghe e dai negozi del centro storico, ma anche a chi vuole immergersi nella natura e ammirare splendidi panorami urbani al tramonto.
Se vuoi trascorrere un weekend a Firenze in uno dei tuoi prossimi viaggi e hai bisogno di una guida con le attrazioni da non perdere, in questo articolo troverai tutto ciò che ti serve: dai monumenti imperdibili ai giardini più belli, fino a un hotel pensato per unire comfort e posizione strategica.
Cosa vedere a Firenze? Le attrazioni più celebri
Un fine settimana a Firenze offre abbastanza tempo per scoprire le attrazioni che hanno reso questa città una meta amata dai turisti di tutto il mondo, o almeno per fare un tour dei monumenti e dei luoghi imperdibili. Ecco cosa non puoi non visitare nel corso di un tour di 2-3 giorni.
Il Duomo di Firenze
Il tuo itinerario per un weekend a Firenze comincia dal Duomo, noto come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, uno dei grandi simboli della città nonché la quarta chiesa europea in ordine di grandezza. Dalla facciata in marmo bianco e verde agli interni dove è ospitato un grande ciclo di affreschi dipinto da Vasari e Zuccari, ogni angolo di questo edificio nasconde un tesoro da scoprire. Al suo interno potrai scoprire anche i resti di Santa Riparata, l’antica chiesa su cui è stata poi costruita la Cattedrale. È aperto dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 16:45.
La Cupola del Brunelleschi
Il Duomo di Firenze si compone di più elementi, capolavori da visitare in maniera approfondita come il campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni e la Cupola del Brunelleschi. Quest’ultima è ancora oggi la cupola in muratura più grande del mondo, con il suo diametro interno di 45,5 metri, un’opera d’arte dal valore impareggiabile che svetta sulla città. L’interno della Cupola ospita uno dei più imponenti dipinti della storia, il Giudizio Universale.
Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio
Piazza della Signoria è una famosissima piazza storica di Firenze e si trova a soli 5 minuti di passeggiata dal Duomo. Considerata il cuore della vita sociale della città toscana, ospita diversi monumenti e punti d’interesse come la Fontana del Nettuno, la Statua equestre di Cosimo I de' Medici, la Loggia dei Lanzi con le sue statue e soprattutto Palazzo Vecchio.
Palazzo Vecchio è oggi la sede di diversi uffici e del Sindaco di Firenze, ma è anche uno dei più grandi esempi di architettura civile del Trecento. Al suo interno troverai un museo contenente opere di Donatello e Michelangelo, mentre sopra il Palazzo si erge la Torre di Arnolfo.
Gli Uffizi e i musei di Firenze
Firenze ospita alcuni dei musei più belli in Italia come la Galleria Palatina e la Galleria. Il nome più celebre, però, è senz’altro quello degli Uffizi, parte del grande complesso delle Gallerie insieme a Palazzo Pitti, al Giardino di Boboli e al Corridoio Vasariano, riaperto al pubblico da dicembre 2024. All’interno degli Uffizi si trovano alcune delle opere d’arte più importanti del mondo, come Nascita di Venere e la Primavera del Botticelli, l'Annunciazione di Leonardo da Vinci, la Venere di Urbino di Tiziano e altri quadri di Giotto, Michelangelo, Caravaggio e molto altri artisti. Trovi tutte le info sul sito ufficiale.
Il Ponte Vecchio
Uno dei ponti più belli al mondo e tra gli scorci più noti del capoluogo toscano. Il Ponte Vecchio attraversa l’Arno e collega il centro storico alla zona est della città: un tempo era sede di botteghe di frutta e verdura e di macellerie, mentre oggi ospita una sequenza di raffinati negozi e brand di alta oreficeria. La parte centrale del ponte è stata aperta così da regalare una vista inedita sul fiume e sulla città a chi lo attraversa.
Basilica di Santa Croce
Situata nella parte orientale del centro storico, questa Basilica francescana è una tappa imperdibile del vostro tour a Firenze. Al suo interno si trova infatti la tomba di Michelangelo, circondata da tre statue che rappresentano le arti della Scultura, della Pittura e dell’Architettura, ma anche quelle di altri importanti figure della nostra storia come Galileo Galilei. Nelle vicinanze della Basilica sorge invece il monumento a Dante Alighieri. Se sei interessato alla visita della Basilica, trovi le informazioni principali sul sito ufficiale.
I giardini da visitare a Firenze
Passare un weekend a Firenze significa anche immergersi nel verde: la città toscana presenta infatti diversi splendidi giardini che durante la bella stagione rivelano i loro colori più belli. Ce ne sono diversi, e questi sono quelli che secondo noi non puoi perderti se hai pochi giorni a disposizione:
-
Il Giardino di Boboli. Forse il più celebre della città e un must da visitare, aperto tutti i giorni dalle 8.15. Si trova alle spalle di Palazzo Pitti ed è un grande spazio verde, un museo all’aria aperta con statue antiche, fontane e grotte ornamentali. Il biglietto d’ingresso costa 10€ e permette l’ingresso anche al giardino di Villa Bardini.
-
Il giardino di Villa Bardini ti regalerà un vero e proprio viaggio attraverso epoche e stili. Al suo interno, infatti, si trovano un giardino all’italiana, un parco agricolo e un giardino anglo-cinese. Aperto tutti i giorni ad eccezione del primo e dell’ultimo lunedì del mese, da qui potrete godere di una vista unica su Firenze e sui suoi monumenti.
-
Il Giardino delle Rose deve il suo nome alle oltre 350 specie di questo fiore così evocativo. In più, ospita diverse terrazze panoramiche per ammirare Firenze e 12 sculture dell’artista Jean-Michel Folon. Aperto tutti i giorni, il giardino è a ingresso gratuito.
-
Il Giardino dei Semplici è il terzo orto botanico più antico di Firenze, creato da Cosimo de’ Medici per scopi didattici e oggi parte del sistema museale dell’Università degli Studi di Firenze e del Museo di storia naturale. È aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 e il biglietto d’ingresso costa 6€.
-
Il Giardino Corsi occupa una superficie di 500 metri quadrati e si trova tra Via Romana, Via dei Serraglie e Via de’ Mori: nato nel Quattrocento, secoli dopo prende la veste del giardino romantico che ha ancora oggi. Al suo interno sorge lo splendido Tempio del Canto.
-
Il Giardino Torrigiani è il giardino privato più grande d’Europa: è un’area molto suggestiva, al cui interno si trovano percorsi, statue e simboli legati al mondo della Massoneria. Inoltre, troverai piante e specie arboree provenienti da tutto il mondo.
L’hotel ideale per il tuo weekend a Firenze
Ora che sai tutto su cosa fare a Firenze in un weekend, non ti resta che prenotare un hotel per goderti la città toscana al meglio: ti consigliamo l’UNA Hotels Vittoria Firenze, struttura perfetta per un fine settimana all’insegna dell’arte e della bellezza. L’hotel colpisce da subito per il suo design all’avanguardia, che si accompagna allo spirito autentico che si respira nei vari ambienti e nelle 84 camere. Tradizione e modernità si incontrano nelle linee immaginate dall’architetto Fabio Novembre, tra pareti colorate e un arredamento contemporaneo.
L’hotel sorge nell’Oltrarno, e grazie alla sua posizione strategica si propone come punto di partenza perfetto per partire alla scoperta della Culla del Rinascimento e di tutti i luoghi che ti abbiamo raccontato. E se utilizzi l’auto, sappi che all’hotel troverai sempre un posto auto a disposizione, potendoti così concedere il lusso di lasciare l’auto a Firenze senza doverti preoccupare di cercare parcheggio. Inoltre, troverai anche una stazione di ricarica per le auto elettriche e, per le tue cene, un ristorante in cui gustare le prelibatezze della regione.
Passare il fine settimana a Firenze è la scelta ideale se stai pensando ad una fuga di qualche giorno: prenota la tua camera all’UNA Hotels Vittoria Firenze e preparati a vivere un soggiorno in una città che non smette mai di sorprendere grazie alla sua bellezza intramontabile.
Design hotel con interni d'impatto progettato dal celebre architetto Fabio Novembre.