Scopri le spiagge italiane più famose del cinema: da Castiglioncello a Taormina, tutte le location dei grandi film a pochi passi dal mare.
Scopri le spiagge iconiche dei classici del cinema e preparati a tour cinematografico tra Toscana, Campania, Puglia, Sicilia e Isole Eolie.
Le spiagge italiane e i paesaggi che le incorniciano hanno un fascino unico, capace di conquistare anche i più grandi registi del cinema. Molti di loro, infatti, le hanno scelte come set naturali per raccontare storie diventate iconiche.
Scopri le 5 spiagge italiane entrate nella storia del grande schermo: da Castiglioncello ne Il Sorpasso alle incantevoli Isole Eolie de Il Postino, in questa guida troverai le mete imperdibili per vivere il turismo cinematografico e scoprire scorci indimenticabili, perfetti per chi ama il cinema… e il mare.
Il Sorpasso, un tuffo negli anni ‘60
Viaggiare alla scoperta della bellezza che ci circonda e anche di quella che risiede dentro di noi: questo è il tema de Il sorpasso, il classico del cinema italiano diretto da Dino Risi con protagonisti Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant. Un grande classico della commedia all’italiana e un affresco dell’Italia del miracolo economico.
Il film si svolge nel Ferragosto del 1962 e racconta il viaggio in auto di un'improbabile coppia di amici diretti da Civitavecchia a Castiglioncello, in Toscana. Giunti in questa località, i due si addormentano in spiaggia, circondati dallo splendido contesto dei Bagni Ausonia: un rifugio rinfrescante dove le incantevoli calette di sabbia fine sono circondate dalla vegetazione maremmana. Una location iconica che oggi occupa un posto d’onore tra le spiagge più famose del cinema italiano.
Dopo questo tuffo negli anni ’60 alla scoperta di una delle spiagge del cinema più celebri, perché non soggiornare nella vicina Lido di Camaiore? Si trova solo a un’ora di distanza e ospita il Versilia Lido | UNA Esperienze, hotel di prestigio dotato di centro benessere e SPA per rimettersi in forma e di un ristorante con una vasta proposta gastronomica.
Ischia, l'isola di Jude Law e Matt Damon
Il talento di Mr. Ripley è uno dei più noti film ambientati in Italia, girato tra Roma, Anzio, Venezia, Napoli, Palermo e molti altri luoghi. La storia ruota intorno all’istrionico Tom Ripley (Matt Damon), che con il suo straordinario talento per le imitazioni assume l’identità del ricco Dickie Greenleaf (Jude Law) dopo averlo ucciso per errore.
L’ambientazione principale del film è l’isola di Ischia, che grazie al successo del film del 1999 diviene una delle mete più ambite del turismo internazionale: in particolare, è la sua riconoscibilissima spiaggia a stregare gli spettatori di tutto il mondo. Il Lido di Ischia si snoda lungo tutto il litorale ed è caratterizzato da acque basse e da locali rinomati, perfetti per chi è alla ricerca della movida. E se vuoi esplorare questa celebre location cinematografica, le bellezze dell’isola e le zone circostanti allora potresti fermarti qualche giorno nel capoluogo campano e dedicarti a un bel tour in barca del Golfo di Napoli.
L’ UNA Hotels Napoli è la scelta ideale per soggiornare in città: sorge infatti in una posizione strategica vicina al centro e ai principali mezzi di trasporto. Inoltre, offre ai suoi ospiti camere raffinate e il Vesuvio Roof Bar & Restaurant, dove potrai assaggiare ricette preparate con ingredienti di stagione godendo di una meravigliosa vista su Napoli.
Le spiagge del Salento di Mine Vaganti
Mine Vaganti di Ferzan Özpetek è uno dei protagonisti della stagione cinematografica italiana del 2010, con ben 13 candidature (e 2 vittorie) ai David di Donatello. La pellicola racconta le vicende della famiglia Cantone, con le sue contraddizioni e i complicati rapporti che legano i vari membri, e permette allo spettatore di immergersi non solo nelle bizzarre dinamiche familiari ma anche nei paesaggi del Salento e nelle sue spiagge di sabbia incantevole.
Lecce, Otranto, Maglie e Gallipoli sono i luoghi della penisola salentina dove è ambientata la pellicola, la cui scena più famosa è probabilmente il ballo dei protagonisti a Punta della Suina, con la sua sabbia finissima, il mare cristallino e il profumo del timo.
Se vuoi scoprire tutti i luoghi raccontati in Mine Vaganti, potresti prenotare una camera al Posia Retreat & SPA | UNA Esperienze, una moderna struttura situata a Melendugno, nel cuore del Salento. A soli 500 metri troverai il suggestivo Mora Mora Beach, una baia privata che sorge tra le Cesine Oasi WWF e la Grotta della Poesia con bistrò, cocktail bar, distesa di sabbia candida e acqua trasparente. E per chi vuole unire sport ed eleganza, a soli 15 minuti d’auto dal Posia si trova l’Acaya Golf Club, il primo golf club in tutto il Sud Italia a ricevere le prestigiose 5 stelle BVGA nella classificazione internazionale.
Isola di Salina, sulle orme di Massimo Troisi
Nel 1994 Massimo Troisi sigla una delle sue performance più iconiche nei panni di Mario Ruoppolo, un umile postino incaricato di consegnare le lettere al poeta Pablo Neruda, che si trova in asilo politico sulla piccola isola di pescatori dove Marino vive. Nel corso della pellicola i due coltiveranno un’amicizia molto profonda, che cambierà per sempre la vita dell’improvvisato postino.
Il Postino è un toccante classico del cinema italiano che viene ricordato anche per le splendide ambientazioni in cui è girato, tra cui l’isola di Salina, la seconda delle sette Isole Eolie per grandezza. Salina è caratterizzata da una natura incontaminata, con la sua Riserva naturale che occupa metà della superficie dell’Isola, e da un mare limpido con pochi eguali.
Oltre alle storiche scene in cui Massimo Troisi pedala per consegnare la posta, chi ha visto il film ricorderà la bellissima spiaggia mostrata a più riprese. Si tratta della spiaggia di Pollara, incastonata all’interno di una scogliera a forma di anfiteatro e dove ancora oggi è possibile trovare l’abitazione dell’attore. Anche nel porto di Salina si trova un omaggio al film con la Passeggiata Massimo Troisi, dove è conservata la bicicletta utilizzata nel film.
Nel borgo di Rinella sorge L’Ariana Isole Eolie | UNA Esperienze un hotel a 4 stelle situato in una storica villa dei primi del ‘900. Le 14 camere mescolano eleganza, tradizione e modernità, mentre le ampie terrazze e le vetrate offrono agli ospiti uno sguardo unico sul paesaggio circostante.
Se vuoi esplorare Salina, i suoi spazi verdi e soprattutto le location costiere famose ritratte ne Il Postino, è qui che devi prenotare il tuo prossimo soggiorno.
Le Grand Bleu dell’UNA Hotels Capotaormina, un omaggio al Mare
Il Festival di Cannes nel 1988 viene aperto dall’allora ultima pellicola di Luc Besson, Le Grand Bleu. Il film ruota attorno al rapporto di amicizia e rivalità tra i due apneisti Jacques Mayol e Enzo Molinari, interpretati rispettivamente da Jean-Marc Barr e Jean Reno. Malinconico, toccante e con sfumature oniriche, Le Grand Bleu è una dedica al mare, alla sua immensità e al misto di sensazioni che ci evoca, tra forte fascinazione e profonda paura.
Tanti i luoghi toccati dalle riprese: la Costa Azzurra, il Perù, la Grecia e la nostra Taormina. La cittadina siciliana è sede di alcune delle scene più memorabili, come l’esibizione al piano di Jean Reno a bordo piscina a strapiombo sul mare o il simpatico scambio tra i due protagonisti e l’assicuratrice Johanna Baker mente mangiano gli Spaghetti del mare.
Un luogo per rivivere l’atmosfera unica di questo film è proprio il ristorante Le Grand Bleu dell’ UNA Hotels Capotaormina. Qui troverai una splendida vista a picco sul mare e sulla baia di Giardini Naxos, oltre a un suggestivo pontile dedicato che collega il ristorante al mare. La proposta culinaria del Le Grand Bleu vanta piatti della tradizione preparati con materie prime di alto livello, per gustare i sapori tipici della costa orientale della Sicilia con una vista indimenticabile. Un vero e proprio omaggio al profondo blu.
Visitare le spiagge italiane nei film è un modo speciale sia per scoprire bellissimi luoghi in cui trascorrere una giornata rilassante sia per ripercorrere le storie di alcuni dei classici della settima arte. Ora che conosci alcuni luoghi resi iconici dal grande schermo e sei pronto per il tuo tour cinematografico a due passi dal mare, prenota la tua vacanza in queste destinazioni iconiche e vivi un'esperienza di turismo cinematografico indimenticabile.
Elegante resort sul litorale toscano, affacciato sul mare e circondato da un rigoglioso giardino.
Nel cuore pulsante di Napoli, dotato di ristorante panoramico che si affaccia sulla città.
Una lussuosa oasi di benessere e tranquillità nel cuore del Salento, a due passi dal mare.
Antica villa affacciata sul mare turchese di Rinella, nella pittoresca isola di Salina.
Un'oasi di relax a picco sul mare, sospesa tra cielo e terra, sulla costa orientale della Sicilia.